`Post Jazz Chamber Music´

Autore disco:

Francesco Baiguera

Etichetta:

Aut Records (D)

Link:

www.autrecords.com

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2021

Titoli:

1) Heavy Blue 2) Beauty Through Clouds 3) Never So Close 4) Intermezzo 5) Abstract Thoughts 6) Istantanea 7) Postlude

Durata:

38:00

Con:

Daniele Richiedei, Massimiliano Milesi, Francesco Baiguera, Giulio Corini

dai preludi al postludio un cerchio si chiude e un nuovo mondo si apre davanti a Baiguera

x mario biserni (no ©)

“Post Jazz Chamber Music” è il perfetto disco contemporaneo: primo perché l’autore è un chitarrista, e vi invito a rileggere le ultime recensioni pubblicate e l’articolo sulla new wave of jazz, e secondo perché è stato concepito da Baiguera essenzialmente durante il primo lockdown fra il Marzo e l’Aprile del 2020. Solo l’Intermezzo e il Postlude sono stati composti in seguito, durante le prove di registrazione avvenute all’inizio dell’anno successivo (suppongo), in questo caso con la collaborazione attiva di tutto il gruppo. Il titolo del disco è piuttosto chiaro riguardo alle intensioni di Baiguera, e nel flyer che accompagna le copie promozionali si parla esplicitamente di una musica che vive in bilico fra jazz e musica classica (al proposito si fanno i nomi di Bartok, Ravel, Debussy e Messiaen, per quanto riguarda la classica, mentre io aggiungerei Ellington a proposito del jazz). Dal punto di vista compositivo il disco è sicuramente ben riuscito e altrettanto sicuramente è ben suonato, con un perfetto bilanciamento fra parti soliste e parti d’insieme. Con una formazione essenzialmente acustica che comprende violino (Richiedei), contrabbasso (Corini) più sax tenore e soprano (Milesi), Baiguera ha realizzato un seguito perfettamente in linea con il precedente “Prèludes”.


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 30/3/2023

`You’re Either Standing Facing Me Or Next To Me´ // `Yurako´ // `My Lord Music, I Most Humbly Beg Your Indulgence In The Hope That You Will Do Me The Honour Of Permitting This Seed Called Keiji Haino To Be Planted Within You´  

`The Soundtrack Of Your Secrets´  

`Transmutation Of Things´  

`Run, The Darkness Will Come!´ // `Fetzen Fliegen´ // `Two Sides Of The Moon´  

`Double Exposure´  

`People And Places´  

`Landscapes And Lamentations´  

`The Living, The Dead, The Sleepers And The Insomniacs´  

`White Eyes´  

`Rainforest IV´  

`In Otherness Oneself´ // `Soothe My Soul, Feed My Thought´  

`Pan Project´  

`Territory´ // `l’A Neuve´ // `Zeitweise Leichter Schneefall´  

`Hotel Colon´  

`Historic Music Past Tense Future´  

`Tourmaline´  

`Tropico Romagnolo´ // `Another Advanced Useless Machine´  

`How To Get Rid Of The Darkness´  

`1 – bis 4 - stimming´  

`Gro Mig En Blomst´ // `Skærsgårdslyd´  

`Sessione Pre Angiou´  

`Turm´  

`Rade´  

`Live Capitol Brig´  

`Qonicho Ah!´  

`Tone Sequence Evaluators´  

`Uneven Same - Saxophone Quartets´  

`Apophany´  

`Anna´  

`INCIDENTI – Lo schianto´ // `O´  

`In Her Words´  

`Paint Your Lips While Singing Your Favourite Pop Song´  

`Alpine Variations´ // `Watering A Paper Flower´  

`Promontory´  

`« … »´  

`Katacombe Vol. 3´  

`In Vivo´  

`Eight Pieces For The Buchla 100 Series´  

`Aterraterr´  

`Cabrioles cérébrale et accidents psychotiques´  

`2013 – 2021 dal diario di Luigi La Rocca, Cittadino´  

`A Secret Code´ // `Echolocation´  

`Avvolgistanti´  

`Elements´  

`Blues Pour Boris´  

`The Other Lies´  

`Kora´  

`Over The Ridge´