`Eight Pieces For The Buchla 100 Series´

Autore disco:

Mario Verandi

Etichetta:

Play Loud! Productions (D)

Link:

www.playloud.org
www.marioverandi.de

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2022

Titoli:

1) Modul I 2) Modul II 3) Modul III 4) Modul IV 5) Modul V 6) Modul VI 7) Modul VII 8) Modul VIII

Durata:

36:05

Con:

Mario Verandi

poco fumo e tanto arrosto

x mario biserni (no ©)

«Basta la parola», così specificava Tino Scotti in una vecchia pubblicità. In questo caso le parole sono più d’una e dovrebbero quindi essere più che sufficienti a chiarire sin dal titolo che si tratta di un disco contenente otto brani suonati sul sintetizzatore modulare analogico Buchla 100 Series.
Va invece specificato che l’autore di siffatta impresa è un argentino residente a Berlino.
Gli otto moduli utilizzati implicano altrettante soluzioni sia di tipo più elementare sia di tipo più complesso ed elaborato. Naturalmente l’ambito è quello dei beep, ma le ambientazioni variano dal bucolico al tecnologico, passando dal cyberspazio allo spazio stellare, ripensando realtà che negli anni si sono contraddistinte come psichedelia, musica spaziale, musica cosmica, musica elettronica, techno, cyberpunk e industrial.
“Eight Pieces For The Buchla 100 Series”, registrato all’Ernst Krenek Forum di Krems, è un viaggio in quella che, nonostante il breve lasso di tempo trascorso, è ormai la preistoria della musica elettronica. Particolarmente consigliato a coloro che hanno amato Silver Apples, Suicide e Pan Sonic.
Per concludere vi invito a visitare lo scarno ma interessante sito web della Play Loud! Productions.


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 13/10/2023

`Twofold´ // `Made Out Of Sound´ // `Decameron´  

`All The Way Down´  

`Spiralis Aurea´  

`Black Holes Are Hard To Find´  

`Níjar´  

`Songs in Time of Plague´  

`Austin Meeting´  

`Arkinetics´  

`Shirwku´  

`Le Jardin Sonore´ // `TMR´  

`Folk! Volume 1´ // `Folk! Volume 2´  

`Ilta´  

`Sings´  

`Tempoo´  

`After The Storm (complete recordings)´  

`Virus´  

`Blue Horizon´  

`Hide Nothing´ // `BeforeThen´  

`Signals´  

`You’re Either Standing Facing Me Or Next To Me´ // `Yurako´ // `My Lord Music, I Most Humbly Beg Your Indulgence In The Hope That You Will Do Me The Honour Of Permitting This Seed Called Keiji Haino To Be Planted Within You´  

`The Soundtrack Of Your Secrets´  

`Transmutation Of Things´  

`Run, The Darkness Will Come!´ // `Fetzen Fliegen´ // `Two Sides Of The Moon´  

`Double Exposure´  

`People And Places´  

`Landscapes And Lamentations´  

`The Living, The Dead, The Sleepers And The Insomniacs´  

`White Eyes´  

`Rainforest IV´  

`In Otherness Oneself´ // `Soothe My Soul, Feed My Thought´  

`Pan Project´  

`Territory´ // `l’A Neuve´ // `Zeitweise Leichter Schneefall´  

`Hotel Colon´  

`Historic Music Past Tense Future´  

`Tourmaline´  

`Tropico Romagnolo´ // `Another Advanced Useless Machine´  

`How To Get Rid Of The Darkness´  

`1 – bis 4 - stimming´  

`Gro Mig En Blomst´ // `Skærsgårdslyd´  

`Sessione Pre Angiou´  

`Turm´  

`Rade´  

`Live Capitol Brig´  

`Qonicho Ah!´  

`Tone Sequence Evaluators´  

`Uneven Same - Saxophone Quartets´  

`Apophany´  

`Anna´