`Alpine Variations´ // `Watering A Paper Flower´
|
Autore disco: |
Enrico Coniglio // Open To The Sea |
Etichetta: |
Dronarivm (RUS) // Fluid Audio (GB) |
Link: |
dronarivm.com/ www.fluidaudio.co.uk/ www.enricoconiglio.com/ www.greysparkle.com/hue_index.htm |
Formato: |
CD // 2xCDr |
Anno di Pubblicazione: |
2021 |
Titoli: |
1) First Ascent 2) Shards Of Glass 3) Detachment 4) A Crack In The Wall 5) Calluna 6) Avalanche 7) Shards Of Glass (end) 8) Everything And Nothing 9) Upon This Peak 10) Returnings // 1) A Wheathered Vibe 2) Shallows Of The Black Sea 3) I Can Hear The Cherries Fall From The Hospice Room Pt. 1 4) I Can Hear The Cherries Fall From The Hospice Room Pt. 2 5) It Comes, Ineluctable 6) The Great Cheater 7) If One Moment Could Be My Entire Life 8) All The Lillies On The Hill |
Durata: |
40:07 // 42:15 |
Con: |
Enrico Coniglio // Andrea Serrapiglio, Mattia Costa, Matteo Uggeri, Enrico Coniglio, Alessandro Sesana |
|
stelle alpine e stelle di mare |
x mario biserni (no ©) |
|
Ho sempre ritenuto Coniglio un musicista di culto dotato di una spiccata sensibilità. La conferma arriva puntuale con queste dieci decorazioni che hanno la trasparenza dell’aria dopo la pioggia e paiono mosse appena da qualche refolo di vento. Si tratta però di una calma apparente che appare corrosa da sottofondi irrequieti che richiamano alla mente l’inevitabile sgretolarsi di masse solide (soprattutto in Calluna).
Pianoforte, synth e poco altro, tanto basta all’autore per catapultarlo con la mente nelle innevate cime alpine al fine di raccoglierne le vibrazioni. Evitando, e questo mi sembra importante, anche qualche inevitabile scivolone.
Più indocile appare Open To The Sea, progetto a quattro mani che Matteo Uggeri condisce con sostanziose immissioni di suono concreti. Quello fra Coniglio e Uggeri è indubbiamente uno degli incontri più fertili del panorama musicale italiano. “Watering A Paper Flower” si avvale in aggiunta di altri elementi come lo splendido violoncello di Serrapiglio, la tromba di Sesana e la batteria di Costa. Gli otto brani, pubblicati in una confezione ultra-limitata con due cd-r di 3 pollici e vari gadget (la copertina di un vecchio libro, una cartolina, una diapo e vecchie foto), rappresentano una chimera per collezionisti, ma sono comunque acquistabili anche in versione digitale su Bandcamp.
Prossimamente: “Promontory” di Daniel Pesca; “< … >” di Anne Gillis; “In Her Words” di Stefania De Kenessey; “Paint Your Lips While Singing Your Favourite Pop Song” di Salomé Voegelin; “Apophany” di Nick Vasallo; “Saxophone Quartets By Thomas K. J. Mejer” di Thomas K. J. Mejer & Uneven Same; “Tone Sequence Evaluators” di Floros Floridis & Yorgos Dimitriadis; “Rade” di Paolo Angeli; “Qonicho Ah!” di Qonicho Ah!; “Live Capitol Brig” di Mengis, Hagen, Pfammatter & Papaux; “Sessione Pre Angiou” di Andy Moor & Tommaso Rolando; “1 – bis 4 – stimming” di Florian Wittenburg; “Turm” di Sebastian Strinning; “Tropico Romagnolo” // “Another Advanced Useless Machine” di Il Lungo Addio // Uomomann; “Tourmaline” di Dylan Ward; “How To Get Rid Of The Darkness” di Pierfrancesco Mucari & Gianni Mimmo; “Territory” di David Meier & Ramon Landolt; “Hotel Colon” dei Radon Squad; “White Eyes” di Duthoit, Lifermann & Waziniak; “The Living, The Dead, The Sleepers And The Insomniacs” di Testing Vault; “Rainforest IV” di David Tudor; “Double Exposure” di Francesco Massaro & Francesco Pellegrino; “People and Places” dei Katharsis; “Landscapes and Lamentations” di Richard Carr; “The Soundtrack of Your Secrets” di Andrea Bellucci & Matteo Uggeri; “Transmutation Of Things” di MC Maguire; “Blue Horizon” di Richard B. Lewis; “Signals” di Lawson & Merrill …
|
|
|
Data Recensione: 27/10/2022 |
|
|
|

|
`Alpine Variations´ // `Watering A Paper Flower´ |
|
|