`Promontory´
|
Autore disco: |
Daniel Pesca |
Etichetta: |
Neuma (USA) |
Link: |
www.danielpesca.com neumarecords.org |
Formato: |
CD |
Anno di Pubblicazione: |
2021 |
Titoli: |
1) Olcott Park 2) Isles: As Birds Bring Forth The Sun 3) Isles: Salt 4) Isles: Undercurrent 5) Watercolors: A Pair Of Cats 6) Watercolors: In The Mountains 7) Bell Illuminations 8) Hyde Park Boulevard: Prelude 9) Hyde Park Boulevard: Lakeshore Drive (Capriccio) 10) Hyde Park Boulevard: TheLagoon At Dusk 11) Hyde Park Boulevard: Interlude – At Night 12) Hyde Park Boulevard: Bobolink Meadow (Little Scherzo) 13) Hyde Park Boulevard: The Wooded Isle 14) Hyde Park Boulevard: Promontory Point |
Durata: |
53:25 |
Con: |
Daniel Pesca |
|
un pianoforte in bilico fra impressionismo ed espressionismo |
x mario biserni (no ©) |
|
“Promontory” racchiude una serie di prime registrazioni del pianista Daniel Pesca. Il musicista pesca, scusate il gioco di parole ma l’idiota che c’è in me ogni tanto chiede di venir fuori, nell’opera di altri autori oltre che all’interno del proprio borderò. Per la precisione gli autori delle composizioni, oltre a Pesca, sono Aaron Travers (Olcott Park), Alison Yun-Fei Jiang (Isles) e Augusta Read Thomas (Bell Illuminations). I titoli fanno essenzialmente riferimento a situazioni o a luoghi reali come il gioco di due gattini, una passeggiata in montagna, un parco dell’Indiana o un noto quartiere di Chicago. Buona parte dei brani sono stati scritti in piena pandemia, con un’ottica allo stesso tempo più intima e più claustrofobica rispetto a una situazione standard, e questo ne ha condizionato l’umore. Quella di “Promontory” è una musica in bilico fra impressionismo ed espressionismo, e le influenze esplicitamente citate dagli autori vanno da Debussy a Ravel e Scriabin e da Satie a Webern, passando per jazzisti come Art Tatum E Bill Evans.
Prossimamente: “< … >” di Anne Gillis; “In Her Words” di Stefania De Kenessey; “Paint Your Lips While Singing Your Favourite Pop Song” di Salomé Voegelin; “Apophany” di Nick Vasallo; “Saxophone Quartets By Thomas K. J. Mejer” di Thomas K. J. Mejer & Uneven Same; “Tone Sequence Evaluators” di Floros Floridis & Yorgos Dimitriadis; “Rade” di Paolo Angeli; “Qonicho Ah!” di Qonicho Ah!; “Live Capitol Brig” di Mengis, Hagen, Pfammatter & Papaux; “Sessione Pre Angiou” di Andy Moor & Tommaso Rolando; “1 – bis 4 – stimming” di Florian Wittenburg; “Turm” di Sebastian Strinning; “Tropico Romagnolo” // “Another Advanced Useless Machine” di Il Lungo Addio // Uomomann; “Tourmaline” di Dylan Ward; “How To Get Rid Of The Darkness” di Pierfrancesco Mucari & Gianni Mimmo; “Territory” di David Meier & Ramon Landolt; “Hotel Colon” dei Radon Squad; “White Eyes” di Duthoit, Lifermann & Waziniak; “The Living, The Dead, The Sleepers And The Insomniacs” di Testing Vault; “Rainforest IV” di David Tudor; “Double Exposure” di Francesco Massaro & Francesco Pellegrino; “People and Places” dei Katharsis; “Landscapes and Lamentations” di Richard Carr; “The Soundtrack of Your Secrets” di Andrea Bellucci & Matteo Uggeri; “Transmutation Of Things” di MC Maguire; “Blue Horizon” di Richard B. Lewis; “Signals” di Lawson & Merrill …
|
|
|
Data Recensione: 31/10/2022 |
|
|
|

|
`Promontory´ |
|
|