`Project Encore, Vol. 1´

Autore disco:

Timothy McAllister & Liz Ames

Etichetta:

Neuma Records (USA)

Link:

neumarecords.org

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2022

Titoli:

1) Nina Shekhar: Careful Shouts 2) Jennifer Jolley: Lilac Tears 3) Andre Myers: Painting With Knives 4) Karalyn Schubring: Rise 5) Griffin Candey: Kid Gloves 6) Corey Dundee: Discordant Metamorphosis On Themes Of A Fractal Nature 7) Marianne Ploger: Elegy 8) Chad Hughes: S.L.I.C.E. 9) Gonzalo Garrido-Lecca: Matacuy 10) Andrés Eloy Rodríguez: Diptych From A Lockdown, Op. 28 11) Armando Bayolo: Otoño 12) Zoe Cutler: Obstacle Illusion 13) Matthew Evan Taylor: Get Up! 14) Jim Territo: When The Heart Breaks Through

Durata:

60:49

Con:

Timothy McAllister, Liz Ames

varie voci da un'america multiculturale

x mario biserni (no ©)

La formula del duo con sax (alto e soprano) e pianoforte è più associabile al jazz che alla musica classica, seppur di genere contemporaneo e infiltrata da tutte le contaminazioni possibili, è quindi con una certa circospezione che mi appresto all’ascolto di queste quattordici composizioni attribuite ad altrettanti autori di formazione classica ed eseguite dalla benemerita accoppiata formata da Timothy McAllister e Liz Ames.
I due esecutori sono entrambi strumentisti il cui grande talento è unanimemente riconosciuto, e non sarò certo io a fare il bastian contrario, ma se pure le loro interpretazioni eccellono per precisione e perizia tecnica è impossibile non afferrare quella freddezza da sempre insita nell’accademismo.
Quale contraltare a ciò c’è la varietà dovuta a quattordici autori diversi la cui formazione è avvenuta in un ampio ventaglio temporale, dalla Marianne Ploger nata nel 1953 alla Karalyn Schubring nata nel 1999, che si riflette in composizioni stilisticamente molto diverse l’una dall’altra. Nonostante, questo va puntualizzato, la scrittura di tutti i brani sia circoscritta al seennio 2017-2022.
In definitiva quasi tutti i plausibili acquirenti potranno trovare in “Project Encore, Vol. 1” qualcosa di congeniale, ma nessuno potrà terminare l’ascolto con la convinzione di aver individuato un nuovo Cage.


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 8/2/2025

`Qui´  

`For A Reason´  

`Where Songs Go At Night´  

`Chamber Music´  

`In The Grip´  

`Cello Unlocked´  

`Jack´  

`Domicide´  

`Infinity Avenue´  

`Regenprasseln´  

`Incanto´ // `Tracce´  

`Dreaming Of Horses Running In Circles´  

`Our Sea Lies Within´  

`Due´  

`Words´  

`Nowhere Dense´  

`The Night Shall Break´  

`Chirurgia sperimentale´  

`Genius Loci´  

`Before The Fall´  

`Fold / Unfold / Refold´  

`Isocèle´  

`Fragments de Temps´  

`Freshta´  

`Sonatas & Interludes´ // `Concord´ // `The Time Curve Preludes´  

`Late Night Banter´  

`Bringing It Back / Round And Round And Round´  

`Ordo´  

`Pale Blue´  

`Maison Moderne´  

`Perlée De Sève´ // `Adage Vestige´  

`Materical´  

`Flashpoint´  

`The Hills Shout´  

`Pandemia´  

`Active Observation´  

`Woven Territories´