a basso volume di etero genio (no ©) |
 Arezzo ha perso “Arezzo Wave”.
C`è chi piange lacrime di coccodrillo e chi piange sinceramente, e c`è anche chi si rallegra. C`è l`impressione che la città sia rimasta tagliata fuori da quel circuito culturale rivolto al pubblico meno standardizzato e meno stantio. In realtà esistono modi di fare cultura musicale anche al di fuori delle piazzate estive.
Prendiamo ad esempio la rassegna “A basso volume” che, a cadenza settimanale e con brevi interruzioni natalizie e pasquali, si rivolge al pubblico più attento con proposte musicali inedite e quasi sempre di prima scelta.
La rassegna ha preso avvio nella vecchia sede dell`associazione “fromSCRATCH” (anche galleria d`arte) con lo scopo di promuovere musica indipendente italiana e internazionale, giovane arte contemporanea, performances e readings. Poi si è spostata nella libreria universitaria, che da qualche tempo funziona anche come piccolo negozio specializzato in vinile raro ed usato, dove quasi tutti i Giovedì è possibile assistere ad un concerto o ad iniziative culturali a basso costo e ad alta gradazione d`interesse.
Nel corso di questi anni la rassegna ha ospitato musicisti interessanti come Nedelle (USA), Diane Darby (USA), L`Ocelle Mare (F), S J Esau (UK), Bob Corn (I), Andrea Belfi (I), Samuel Katarro (I), Bird Show (USA), Olivier Toulemonde (F), Miranda (I), Le Ton Mitè (USA), Christian Rainer (EU) e tanti altri.
A tirarla avanti, con costanza indefessa e senza nessuna defaillance, è l`anima aretina dell`associazione “fromSCRATCH” (d`adozione, chè d`origine è un`anima salentina), al secolo Alessandro Frassanito.
Quali sono i vantaggi offerti da una rassegna simile? Sicuramente i costi modesti, e poi la regolarità degli eventi, la possibilità di ascoltare la musica ad un ottimo livello qualitativo ed il rapporto confidenziale che si può instaurare con i musicisti. E gli svantaggi? Sicuramente l`impossibilità di programmare musicisti che richiamano un pubblico più numeroso o che si esprimono ad alti volumi. Va però detto che, avendo sempre come base d`appoggio “A basso volume”, FromSCRATCH ha organizzato in alcuni locali adeguati della provincia anche concerti di quest`ultimo tipo (Sedia, L`enfance rouge, Rosolina Mar, Niobe, Masha Qrella, Franck Lantignac...) che si sono manifestati come autentiche diramazioni della rassegna base. E, da un anno a questa parte, si occupa della direzione artistica di quella che è un`autentica appendice alla rassegna principale, cioè “I mercoledì all`Atlantic Oil” (un birrificio che si trova a Porrena di Poppi) dove tra l`altro ho potuto ascoltare i Comaneci, la Pentolino Orchestra, i Camillas, Bob Corn, Gargamella, Samuel Katarro e, proprio il giorno prima di scrivere queste note, gli ottimi Baby Blue da Prato.
Personalmente penso che le grandi rassegne musicali abbiano fatto il loro tempo, legato al ruolo positivo svolto nella diffusione delle musica dalle grandi star, mentre la ricchezza che contraddistingue il panorama musicale odierno ha necessità proprio di queste piccole rassegne per poter accontentare sia le numerose esigenze del pubblico sia una schiera di musicisti in vertiginosa crescita numerica.
Credo fermamente che la diffusione della cultura musicale debba oggi passare per iniziative di questo tipo, a basso costo e distribuite nell`arco dei dodici mesi. C`è così la possibilità di accontentare tutti i tipi di ascoltatore - quello che segue la classica come quello che segue il jazz... quello che segue il folk come quello che segue il rock... - mentre per il pubblico che frequenta le grandi manifestazioni per la pizza, la birra, le bancarelle e per incontrare gente restano pur sempre le sagre paesane, le fiere e lo struscio nella via centrale della città .
Kill rock star.
Programma
Giovedi 24 Aprile 2008 ore 21:45 - Libreria Universitaria Leggere - v.le Cittadini, 21 - Arezzo
• Kiddy-Car
Giovedi 17 Aprile 2008 ore 21:45 - Libreria Universitaria Leggere - v.le Cittadini, 21 - Arezzo
• The Child Of A Creek
Giovedi 10 Aprile 2008 ore 21:45 - Libreria Universitaria Leggere - v.le Cittadini, 21 - Arezzo
• Pentolino's Orchestra
 Giovedi 27 Marzo 2008 ore 21:45 - Libreria Universitaria Leggere - v.le Cittadini, 21 - Arezzo
• Baby-Blue
 Giovedi 20 Marzo 2008 ore 21:45 - Libreria Universitaria Leggere - v.le Cittadini, 21 - Arezzo
• Piet Mondrian
Giovedi 13 Marzo 2008 ore 21:45 - Libreria Universitaria Leggere - v.le Cittadini, 21 - Arezzo
• Lauter
Giovedi 28 Febbraio 2008 ore 21:45 - Libreria Universitaria Leggere - v.le Cittadini, 21 - Arezzo
• Bob Corn
 Giovedi 21 Febbraio 2008 ore 21:45 - Libreria Universitaria Leggere - v.le Cittadini, 21 - Arezzo
• Selvaggi del Borneo + Drunk Implosion
 Giovedi 14 Febbraio 2008 ore 21:45 - Libreria Universitaria Leggere - v.le Cittadini, 21 - Arezzo
• Mr. Milk
Giovedi 31 Gennaio 2008 ore 21:45 - Libreria Universitaria Leggere - v.le Cittadini, 21 - Arezzo
• Comaneci
 Giovedi 24 Gennaio 2008 ore 21:45 - Libreria Universitaria Leggere - v.le Cittadini, 21 - Arezzo
• AboveTheTree + Core Of The Coalman
Giovedi 13 Dicembre 2007 ore 21:45 - Libreria Universitaria Leggere - v.le Cittadini, 21 - Arezzo
• Gilles Aubry
Giovedi 6 Dicembre 2007 ore 21:45 - Libreria Universitaria Leggere - v.le Cittadini, 21 - Arezzo
• Proiezione del film L'uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov (1929) sonorizzato da DJ ROLLO e Francesco Fucà
 Giovedi 29 Novembre 2007 ore 21:30 - Libreria Universitaria Leggere - v.le Cittadini, 21 - Arezzo
• Vinile!?!! (racconti discoboli di/con Etero Genio)
 Giovedi 22 Novembre 2007 ore 21:45 - Libreria Universitaria Leggere - v.le Cittadini, 21 - Arezzo
• Paolo Messere (voce e chitarra dei Blessed Child Opera)
 Giovedi 15 Novembre 2007 ore 21:45 - Libreria Universitaria Leggere - v.le Cittadini, 21 - Arezzo
• Tanakh (Jesse Poe solo)
 Giovedi 8 Novembre 2007 ore 21:45 - Libreria Universitaria Leggere - v.le Cittadini, 21 - Arezzo
• Wassilij Kropotkin
 Giovedi 1 Novembre 2007 ore 21:45 - Libreria Universitaria Leggere - v.le Cittadini, 21 - Arezzo
• Gioacchino Turù e la Morte
• I Camillas

|
|
|
|