ANGELICA 2011 - FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA montaggi, idee e parole di Giulia Tonucci |
Compito di AngelicA è soprattutto cogliere i segni delle trasformazioni della creatività musicale, cogliere nuovi nuclei di bellezza, e rendere sempre più la programmazione un fatto concreto, che coinvolga in maniera più profonda musicisti e compositori e che sia in grado di connettersi sia con le energie creative del territorio che con realtà nazionali e internazionali.
Massimo Simonini

Maggio, tempo di Musica, e non solo nella Firenze del Bel Canto; anche a Bologna, puntuale come da ventuno edizioni a questa parte, riprende AngelicA, festival internazionale di musica, con un programma ricco e da sempre innovativo per la ricerca e la qualità delle sue proposte.
Concerti, installazioni, spettacoli e incontri, avvicineranno il pubblico all'universo musicale che AngelicA offre tra tradizione e avanguardia: quest'anno il sipario si aprirà sulle composizioni elettroniche dello statunitense Jim O`Rourke, talento giovanissimo che presenterà una sua partitura a quattro canali commissionatagli da AngelicA.
Seguirà un`inedita combinazione (6-7-8) che raccoglie quattro tra i più importanti improvvisatori, interpreti e compositori del panorama internazionale: tre giorni con Pauline Oliveros, Roscoe Mitchell (storico leader dell`Art Ensemble of Chicago), Wadada Leo Smith (altro alfiere della free music chiacoagana) e John Tilbury, incrociati in diverse performance fino a culminare nel quartetto in prima assoluta che raccoglierà tutte le voci del più imprevedibile degli ensemble.
A metà mese, tre giorni dedicati al contrabbasso nel Novecento e oggi, a cura di Stefano Scodanibbio, autore e performer, oltre che infaticabile promotore culturale.
A Bologna, l`ensemble di contrabbassi Ludus Gravis sarà protagonista delle serate di venerdì 13 (musiche di John Cage, Galina Ustvolskaya, Giacinto Scelsi, Arvo Pärt, Stefano Scodanibbio) e sabato 14 maggio (con la trascrizione per contrabbassi a cura di Stefano Scodanibbio di In C di Terrry Riley, “manifesto” della scuola minimalista americana).
A Lugo di Romagna, invece, suonerà il Quartetto Prometeo, martedì 17 maggio: un programma tutto con musiche e Reinvenzioni di Scodanibbio (Quattro pezzi spagnoli, Canzoniere messicano).
Il 18 sarà all`insegna della riscoperta del folklore locale e in particolare dell`ocarina, uno degli strumenti più particolari del territorio emiliano, con il Gruppo Ocarinistico Budriese in Terra, variegata sequenza di composizioni “contemporanee”, a cui si accompagneranno numerosi ospiti, da Cristina Zavalloni a Roberto “Freak” Antoni.
Dalla musica locale a quella europea, o meglio, norvegese, che porta a Bologna le sue punte di avanguardia con FOCUS | NORGE, una tre giorni (19-20-21) dedicati ai suoni del nord, tra nomi noti e assolute scoperte.
A seguire (23-24-25) un viaggio nel mondo della sperimentazione elettronica e concreta, in collaborazione con la classe di musica elettronica del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e con Tempo Reale di Firenze.

Il 25-27-28, per un finale assolutamente d`eccellenza, il festival si sposterà a Modena e ospiterà il lavoro del compositore, regista e grande innovatore, Heiner Goebbels. In prima italiana al Teatro Comunale Luciano Pavarotti, il maestro tedesco presenterà l`opera Songs of Wars I have seen (lavoro su testi di Gertrude Stein).
Nelle ultime due giornate, infine, la magia dell`interazione tra arte visiva e arte musicale troverà la sua sintesi nell`installazione performativa Stifters Dinge (in coproduzione con L`Altro Suono Festival 2011 e in collaborazione con Goethe-Institut Mailand, Emilia-Romagna Teatro Fondazione - VIE Scena Contemporanea Festival, Galleria Civica di Modena), progettata da Heiner Goebbels come spettacolo di un`ora e mezza in absentia di umana presenza.
AngelicA Festival Internazionale di Musica è presentato dall`Associazione Culturale Pierrot Lunaire. Realizzato con la partecipazione di Aterforum. Con il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia Romagna - Assessorato alla Cultura, Comune di Bologna - Settore Cultura e Rapporti con l'Università / Unesco - Bologna Città della Musica, Fondazione del Monte, Fondazione Carisbo. In collaborazione con Reale Ambasciata di Norvegia e Music Information Centre Norway, Norsk Jazzforumm, Goethe-Institut Mailand, Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna, Feltrinelli Librerie, RAI Radio 3, Galleria Civica di Modena, Emilia Romagna Teatro Fondazione - VIE Scena Contemporanea Festival, Fondazione Teatro Rossini - Lugo Opera Festival; con l`aiuto di Radio Città del Capo. In co-produzione con Fondazione Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena - L`Altro Suono Festival 2011
link: Angelica 2011
|
|
|
|