`Freshta´

Autore disco:

Mark Lotz

Etichetta:

Zennez Records (NL)

Link:

www.zennezrecords.com
www.lotzofmusic.com

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2023

Titoli:

1) Freshta 2) Malalai 3) Malala 4) Durga’s Lalit 5) Nasrin 6) Isabel 7) Wangari 8) Frouzan 9) Mahbouba 10) Hasina 11) For Viji

Durata:

60:26

Con:

Mark Lotz, Claudio Puntin, Jeroen van Vliet, Jörg Brinkmann, Dirk-Peter Kölsch

un immersione della grande tradizione jazz con Mark Lotz

x mario biserni (no ©)

Suggestioni.
L’attacco del pianoforte nel primo brano ci fa credere di essere in un disco di John Coltrane.
Poi entra il flauto di Lotz e ci trasporta seduta stante in un disco di Eric Dolphy (o forse trasporta Dolphy dentro al disco di Coltrane).
La batteria di Kölsch è poi così afro, satura di ritmo e di colori, da far rivivere il mito di Ed Blackwell.
L’utilizzo del violoncello, invece del contrabbasso, fa pensare ai gruppi guidati da Julius Hemphill.
L’idea di dedicare ogni brano a una persona diversa mi ha fatto pensare ad Anthony Braxton.
L’abilità e la varietà di idee a livello compositivo ricordano l’immarcescibile Duke Ellington.
Suggestioni, per l’appunto.
Ma solo alcune fra le tante che questo disco riesce a trasmettere.
Il combo, al netto di qualche effetto attribuibile un po’ a tutti i componenti, ha una struttura quasi classica con batteria, violoncello, pianoforte e doppi legni. Senza ottoni.
L’arte compositiva di Lotz è molto variegata ed è influenzata dalla sua dimestichezza sia con l’improvvisazione di derivazione jazz, sia con le varie musiche popolari occidentali sia con le varie culture extraeuropee (africana, asiatica e amerindia).
Il disco, nel suo insieme, è dedicato a Freshta Kohistani (attivista afgana per i diritti delle donne assassinata nel 2020 all’età di 29 anni). Tutti gli 11 brani sono comunque dedicati ad altrettante donne che in diverse parti del pianeta si battono, o si sono battute fino a pagarne le conseguenze, per i diritti delle donne e delle categorie più deboli.
Quando alla buona musica si associano buoni propositi ....


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 8/8/2025
  Torna al Menù Principale
 Archivio dell'anno 2025 ...

`Ordo´  

`Ornettiana´ // `Monk On Viola´  

`The Quietest Of Whispers´  

`Ochotona Calls´  

`Transient´ // `HerbstReise´  

`Trónco´  

`Sound In Time´  

`Due Mutabili´ // `Cadenza del Crepuscolo´  

`Kinesis´ // `Kinesis, Vol. 2´  

`Live At Pariser Platz´  

`Chance And Change´  

`Driven (Live At Roadburn 2022)´  

`Praznina / Emptiness´  

`Kissós´  

`Innesto´ // `Pragma´  

`Tales From An Underground River´ // `Ten Rooms Under The Sea´  

`Thirtynine Fiftyfive´  

`Project Encore, Vol. 1´  

`Recoil´  

`Remember´  

`The Hills Shout´  

`Perlée De Sève´ // `Adage Vestige´  

`Pandemia´  

`Active Observation´  

`Woven Territories´  

`Materical´  

`Flashpoint´  

`Sonatas & Interludes´ // `Concord´ // `The Time Curve Preludes´  

`Late Night Banter´  

`Bringing It Back / Round And Round And Round´  

`Pale Blue´  

`Maison Moderne´  

`Freshta´  

`Mycelium´ // `The Asocial Telepathic Ensemble´