`Before The Fall´

Autore disco:

Dan Peter Sundland’s Home Stretch

Etichetta:

Aut Records (D)

Link:

www.autrecords.com

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2023

Titoli:

1) Before The Fall 2) I Insist 3) Broken Circle 4) Stepladder Technique 5) Squaried Circle 6) Still Stream 7) Stretched 8) The Moon Is Tidy 9) An Old, Familiar Tune 10) Ritual Offering

Durata:

61:21

Con:

Philipp Gropper, Antonis Anissegos, Dan Peter Sundland, Steve Heather

out of aut

x mario biserni (no ©)

La prima sensazione che ho avuto ascoltando questo CD, senza conoscere l’identità e la provenienza dei quattro musicisti, ad eccezione di quella del pianista che, complice il nome, ho immediatamente individuato come greco, è stata quella di una musica influenzata dal jazz norvegese. La batteria rocciosa, pesante, marziale, basta su colpi secchi e rarefatti, e una reiterazione della musica che non pare tanto di derivazione minimalista quanto da riferire agli inceppamenti tipici degli effetti glitch o degli scratch dei dj sono piuttosto alieni agli stilemi tipici del jazz classicamente inteso. Su tutto questo il pianoforte e il sax, che sembrano il risultato di una frantumazione delle tecniche di Cecil Taylor, Alex von Schlippenbach, Albert Ayler o Peter Brötzmann, ci fanno pensare ad un jazz suonato da strumentisti colpiti da improvvisi vuoti di memoria.
Controllando l’esatta composizione del quartetto ho scoperto che il mio orecchio ancora non completamente ottenebrato e una pletora infinita di ascolti alle spalle mi avevano indirizzato nella giusta direzione. Accanto a un sassofonista tedesco (Philipp Gropper) e a un batterista di origini australiane (Steve Heather) c’è infatti l’anima del gruppo, basso elettrico e autore di tutti i brani, che per l’appunto è un norvegese (Dan Peter Sundland).
È dalla stessa Norvegia degli Ultralyd e dei gruppi di metal estremo, quindi, che ci arriva questa musica tutta basata non sul ritmo ma sullo sfruttamento delle tensioni.
“Before The Fall” si pone leggermente fuori dallo standard tipico delle produzioni Aut ma proprio per questo motivo è una specie di fiore all’occhiello della ormai non più piccola etichetta italo-berlinese.


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 30/9/2025
  Torna al Menù Principale
 Archivio dell'anno 2025 ...

`Ordo´  

`Isocèle´  

`Ornettiana´ // `Monk On Viola´  

`The Quietest Of Whispers´  

`Ochotona Calls´  

`Transient´ // `HerbstReise´  

`Trónco´  

`Sound In Time´  

`Due Mutabili´ // `Cadenza del Crepuscolo´  

`Kinesis´ // `Kinesis, Vol. 2´  

`Live At Pariser Platz´  

`Chance And Change´  

`Driven (Live At Roadburn 2022)´  

`Praznina / Emptiness´  

`Kissós´  

`Innesto´ // `Pragma´  

`Tales From An Underground River´ // `Ten Rooms Under The Sea´  

`Thirtynine Fiftyfive´  

`Project Encore, Vol. 1´  

`Recoil´  

`Remember´  

`The Hills Shout´  

`Perlée De Sève´ // `Adage Vestige´  

`Pandemia´  

`Active Observation´  

`Woven Territories´  

`Materical´  

`Flashpoint´  

`Sonatas & Interludes´ // `Concord´ // `The Time Curve Preludes´  

`Late Night Banter´  

`Bringing It Back / Round And Round And Round´  

`Pale Blue´  

`Maison Moderne´  

`Fragments de Temps´  

`Genius Loci´  

`Before The Fall´  

`Freshta´  

`Fold / Unfold / Refold´  

`Mycelium´ // `The Asocial Telepathic Ensemble´