`In The Grip´

Autore disco:

Circles 44

Etichetta:

Aut Records (D)

Link:

www.autrecords.com

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2024

Titoli:

1) Spiral Dance 2) In The Grip 3) 1005 4) Gate 5) Circles 6) Linea (First Approach) 7) Affirmative Dot 8) A. A. 1942

Durata:

48:38

Con:

Massimiliano Amatruda, Joseph Circelli, Andrea Grillini, Achille Succi

al piacere dell’ascolto si associano l’interesse per una certa varietà d’atmosfere e per soluzioni piuttosto originali

x mario biserni (no ©)

Se volessimo usare un termine calcistico potremmo parlare di gioco all’olandese, nessun ruolo predefinito per questi quattro bardi che ricoprono indifferentemente un ruolo ritmico o un ruolo solista.
Il gruppo ha iniziato come un trio, vedi il precedente disco sempre su Aut, e si è ampliato a quartetto per questo interessante “In The Grip”. In extremis, vien da pensare, dal momento che il nuovo aggiunto Achille Succi non firma alcun brano (non è chiaro se considerarlo un componente effettivo del progetto o un semplice ospite speciale).
Strumentalmente viene ricoperto l’intero arco costituzionale data la presenza di una tastiera, il pianoforte di Amatruda, di uno strumento a percussione, la batteria di Grillini, di uno strumento a fiato, il clarinetto di Succi, e di uno strumento a corde, la chitarra di Circelli, con quest’ultimo che allarga le competenze in ambito elettronico occupandosi anche di synth e di effettistica. Particolarmente interessante l’utilizzo dei clarinetti basso e contrabbasso da parte di Succi, che ricopre il ruolo di strumento a fiato solista ma, all’occorrenza, anche quello ritmico di contrabbasso (o sarebbe meglio dire di basso tuba).
La scrittura è parimenti divisa, 3 – 3 – 2, fra i componenti del gruppo, ad esclusione di Succi (come s’è già scritto sopra), ma gli arrangiamenti finali sono tutti opera collettiva. Un bel giochetto potrebbe consistere nell’indovinare, con l’ausilio del semplice ascolto, chi è l’autore dei vari brani. Provateci.
“In The Grip” è un disco realizzato con intelligenza e, mi ripeto, estremamente interessante.

Prossimamente: “Cello Unlocked” di Bryan Hayslett; “Jack” del Kaluza Quartett; “Where Songs Go At Night” dei Bandwidth; “Vurga” di Danilo Ligato; “Radici” dei Naom; “Temporal Waves” di Temporal Waves; “Catacryptico” Dei SYNC; “Farahser” di John Kameel & Nick Fraser; “Escale” di Jean-Marc Foussat, Guy-Frank Pellerin & Eugenio Sanna; “River Of January” di Rick Baitz; “Tre storie per chitarra” di Comambient; “Ice Door” di Juan J.G. Escudero; “Constellative Trio” del Constellative Trio; “What’s New?” di Califano, Tino & Marzano; “When The Crickets Sing” di Silvia Corda; “The Air-Conditioned Nightmare” del Denmon Maroney Quintet; “Galaterna” di Maj Kavšek ……


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 8/2/2025

`For A Reason´  

`Where Songs Go At Night´  

`Chamber Music´  

`In The Grip´  

`Cello Unlocked´  

`Jack´  

`Domicide´  

`Infinity Avenue´  

`Regenprasseln´  

`Incanto´ // `Tracce´  

`Dreaming Of Horses Running In Circles´  

`Our Sea Lies Within´  

`Due´  

`Words´  

`Nowhere Dense´  

`The Night Shall Break´  

`Chirurgia sperimentale´  

`Genius Loci´  

`Before The Fall´  

`Fold / Unfold / Refold´  

`Isocèle´  

`Fragments de Temps´  

`Freshta´  

`Sonatas & Interludes´ // `Concord´ // `The Time Curve Preludes´  

`Late Night Banter´  

`Bringing It Back / Round And Round And Round´  

`Ordo´  

`Pale Blue´  

`Maison Moderne´  

`Perlée De Sève´ // `Adage Vestige´  

`Materical´  

`Flashpoint´  

`The Hills Shout´  

`Pandemia´  

`Active Observation´  

`Woven Territories´  

`Tales From An Underground River´ // `Ten Rooms Under The Sea´