`Radici´

Autore disco:

Naom

Etichetta:

Aut Records (D)

Link:

www.autrecords.com

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2024

Titoli:

1) Mishra 2) FAB Suite 3) Reminiscenze 4) Mutazioni 5) Grovigli 6) Preghiera 7) Trasparenza

Durata:

59:06

Con:

Nazareno Caputo, Omar Cecchi

eccellente

x mario biserni (no ©)

Naom, dalle prime quattro lettere dei loro nomi, è un duo che vede fronteggiarsi, o affiancarsi se preferite, Nazareno Caputo e Omar Cecchi. Vibrafono e marimba il primo. Batteria e konnakkol, arte vocale dell’India del Sud nella quale la voce viene utilizzata come uno strumento ritmico, il secondo. Più vari strumenti a percussione per entrambi.
Pensando a un duo di percussionisti viene logico immaginare un assetto musicale tribale o quantomeno di marca prettamente jazzistica. La qual cosa risponde solo parzialmente alla realtà, e pur essendo ben presenti tali aspetti le radici che maggiormente escono allo scoperto sono quelle relative alla tradizione musicale indiana.
“Radici” è però un disco di grandi equilibri. Innanzitutto quello, magistrale, fra i due protagonisti. Poi c’è equilibrio fra improvvisazione e composizione, fra strutturazione e libertà, fra soluzioni astratte e soluzioni descrittive, e fra le varie tradizioni musicali, non ultima quella classica occidentale, che ne costituiscono l’ossatura.
Un lavoro elegante e raffinatissimo.

Prossimamente: “Temporal Waves” di Temporal Waves; “Catacryptico” Dei SYNC; “Farahser” di John Kameel Farah & Nick Fraser; “Escale” di Jean-Marc Foussat, Guy-Frank Pellerin & Eugenio Sanna; “River Of January” di Rick Baitz; “Tre storie per chitarra” di Comambient; “Ice Door” di Juan J.G. Escudero; “Constellative Trio” del Constellative Trio; “What’s New?” di Califano, Tino & Marzano; “When The Crickets Sing” di Silvia Corda; “The Air-Conditioned Nightmare” del Denmon Maroney Quintet; “Galaterna” di Maj Kavšek; “Air Cake And Other Summery Occupations” di Catharine Cary; “The Shadow Carvings And Other Short Poems” di Hazy Loper; “Growth” di Matteo Uggeri; “Playing The Folk” di Roberto Fega; “Nieuw Amsterdam New York” del Glass Farm Ensemble ……


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 24/4/2025

`Qui´  

`Radici´  

`For A Reason´  

`Where Songs Go At Night´  

`Vurga´  

`Chamber Music´  

`In The Grip´  

`Cello Unlocked´  

`Jack´  

`Domicide´  

`Infinity Avenue´  

`Regenprasseln´  

`Incanto´ // `Tracce´  

`Dreaming Of Horses Running In Circles´  

`Our Sea Lies Within´  

`Due´  

`Words´  

`Nowhere Dense´  

`The Night Shall Break´  

`Chirurgia sperimentale´  

`Genius Loci´  

`Before The Fall´  

`Fold / Unfold / Refold´  

`Isocèle´  

`Fragments de Temps´  

`Freshta´  

`Sonatas & Interludes´ // `Concord´ // `The Time Curve Preludes´  

`Late Night Banter´  

`Bringing It Back / Round And Round And Round´  

`Ordo´  

`Pale Blue´  

`Maison Moderne´  

`Perlée De Sève´ // `Adage Vestige´  

`Materical´  

`Flashpoint´  

`The Hills Shout´  

`Pandemia´