`Vurga´

Autore disco:

Danilo Ligato

Etichetta:

EeeE (CH)

Link:

e0e0e0e0.bandcamp.com/track/vurga
www.daniloligato.com

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2024

Titoli:

1) Faddhedrha 2) Cerasi 3) Favali 4) Vrasci 5) Griddi 6) Campodorato 7) Stidde 8) L’Affascino 9) Veni Sonnu 10) Vurga 11) Nenta

Durata:

42:23

Con:

Danilo Ligato

più che ambient

x mario biserni (no ©)

Quando mi arriva un disco da recensire evito la lettura dei flyer di accompagnamento che, nel migliore dei casi, finiscono con l’influenzare la mia recensione mentre, nel peggiore dei casi, risultano essere addirittura fuorvianti. Cerco viceversa di osservare con attenzione la confezione, le immagini scelte per accompagnare il disco, chi sono i musicisti e gli strumenti utilizzati, chi sono gli autori dei vari brani, se ci sono cover e/o l’utilizzo dichiarato di frammenti sonori carpiti da altri dischi, da film o quant’altro.
In questo CD l’impatto dell’immagine è notevole, addirittura promette più di quanto l’ascolto poi concede, con la splendida foto in b/n che ritrae massi lavati e levigati che riposano ai margini di una distesa d’acqua (lo scatto è di Alessandro Ligato, fratello gemello di Danilo e suo alter ego in ambito fotografico).
Le note ci informano invece che in Griddi sono stati utilizzati frammenti tratti da “El Tren Fantasma” di un grandissimo Chris Watson (un’informazione, questa, che solletica ulteriormente la mia curiosità nell’approssimarmi all’ascolto).
Sullo sfondo delle registrazioni c’è il “Centro di dialettologia e di etnografia” di Bellinzona e, più nello specifico, la collezione di registrazioni e di strumenti musicali che fa parte del “Fondo Roberto Leydi”.
“Vurga”, il titolo del disco, è un termine che nella Calabria dalla quale proviene la famiglia dei Ligato sta a indicare un bacino di raccolta delle acque.
È facile dedurre da tutto come “Vurga” sia un crocevia di influenze, che possiamo condensare nel concetto di viaggio. Contemporaneamente un viaggio nella memoria e un’avventura alla scoperta di nuove sensazioni. O ancor meglio, la colonna sonora in gado di accompagnare tale avventura. Psichedelia pura, in tal senso, ma con impresso il marchio di variegate evoluzioni stilistiche cha passano attraverso il jazz, il noise, il minimalismo, l’elettronica, la musica cosmica, l’elettroacustica …. Una musica antica, moderna e avveniristica allo stesso tempo.
E anche alcuni passaggi nei quali scampoli di ambient eno-logico vengono a galla, chiari come la luce dopo una tempesta, non si pongono mai quale filo conduttore.

Prossimamente: “Radici” dei Naom; “Temporal Waves” di Temporal Waves; “Catacryptico” Dei SYNC; “Farahser” di John Kameel & Nick Fraser; “Escale” di Jean-Marc Foussat, Guy-Frank Pellerin & Eugenio Sanna; “River Of January” di Rick Baitz; “Tre storie per chitarra” di Comambient; “Ice Door” di Juan J.G. Escudero; “Constellative Trio” del Constellative Trio; “What’s New?” di Califano, Tino & Marzano; “When The Crickets Sing” di Silvia Corda; “The Air-Conditioned Nightmare” del Denmon Maroney Quintet; “Galaterna” di Maj Kavšek; “Air Cake And Other Summery Occupations” di Catharine Cary; “The Shadow Carvings And Other Short Poems” di Hazy Loper; “Growth” di Matteo Uggeri; “Playing The Folk” di Roberto Fega ……


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 19/4/2025

`Qui´  

`Radici´  

`For A Reason´  

`Where Songs Go At Night´  

`Vurga´  

`Chamber Music´  

`In The Grip´  

`Cello Unlocked´  

`Jack´  

`Domicide´  

`Infinity Avenue´  

`Regenprasseln´  

`Incanto´ // `Tracce´  

`Dreaming Of Horses Running In Circles´  

`Our Sea Lies Within´  

`Due´  

`Words´  

`Nowhere Dense´  

`The Night Shall Break´  

`Chirurgia sperimentale´  

`Genius Loci´  

`Before The Fall´  

`Fold / Unfold / Refold´  

`Isocèle´  

`Fragments de Temps´  

`Freshta´  

`Sonatas & Interludes´ // `Concord´ // `The Time Curve Preludes´  

`Late Night Banter´  

`Bringing It Back / Round And Round And Round´  

`Ordo´  

`Pale Blue´  

`Maison Moderne´  

`Perlée De Sève´ // `Adage Vestige´  

`Materical´  

`Flashpoint´  

`The Hills Shout´  

`Pandemia´