`Catacryptico´

Autore disco:

SYNC

Etichetta:

Aut Records (D)

Link:

www.autrecords.com
www.youtube.com/watch?v=E7qX-pOHMnY

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2024

Titoli:

1) L’amore di una povera creatura 2) Laughing With A Poet 3) People Like Me 4) Ashes Of A Diva

Durata:

47:38

Con:

Sebastian Strinning, Natalie Peters, Yara Li Mennel, Jacek Chmiel

ennesimo bell’esempio di improvvisazione radicale

x mario biserni (no ©)

Quartetto, fifty-fifty maschile - femminile, formato dallo svedese Sebastian Strinning (sa x tenore e clarinetto basso), dal polacco Jacek Chmiel (cetra, elettroniche, campane tibetane e suoni materici) e dalle svizzere Natalie Peters e Yara Li Mennel (voci e, la seconda, anche violino).
L’assenza di batteria e strumenti a percussione fa pensare a un’improvvisazione da camera. La definizione, seppur giusta, può risultare fuorviante, dacché l’idea di musica da camera lascia immaginare qualcosa di delicato, educato e melodico. Qualcosa di ben diverso dalle derive dissonanti e rumorose ascoltabili in “Catacryptico”. Musica da cantina, direi piuttosto, e intendo con ciò una musica adatta ad ambienti underground, fumosi e tenebrosi. Va sgombrato anche il campo dall’idea che improvvisazione sia sinonimo di jazz, perché qui il jazzofilo troverà ben poco pane per i suoi denti (forse in alcuni fraseggi di Strinning). Si tratta piuttosto di un’improvvisazione che ha suoi antecedenti in entità come il Gruppo d’Improvvisazione Nuova Consonanza, ma anche in Berio, Cage e nelle discipline artistiche orientali, giapponesi in particolare. Sicuramente la riproduzione su supporto audio nuoce alla fruizione dal momento che le azioni e le mimiche hanno altrettanta importanza dei suoni che producono (faccio presente, a tal proposito, che Yara Li Mennel è anche danzatrice). Invito caldamente il lettore a visionare il video, al link riportato sopra, relativo a un concerto berlinese con il quartetto allargato per la presenza di Caroline Cecilia Tallone (Hurdy-Gurdy). Credo che abbiate capito e siate in grado di indirizzarvi o meno all’acquisto di questo ennesima bell’esempio di improvvisazione radicale.

Prossimamente: “Farahser” di John Kameel & Nick Fraser; “Escale” di Jean-Marc Foussat, Guy-Frank Pellerin & Eugenio Sanna; “River Of January” di Rick Baitz; “Tre storie per chitarra” di Comambient; “Ice Door” di Juan J.G. Escudero; “Constellative Trio” del Constellative Trio; “What’s New?” di Califano, Tino & Marzano; “When The Crickets Sing” di Silvia Corda; “The Air-Conditioned Nightmare” del Denmon Maroney Quintet; “Galaterna” di Maj Kavšek; “Air Cake And Other Summery Occupations” di Catharine Cary; “The Shadow Carvings And Other Short Poems” di Hazy Loper; “Growth” di Matteo Uggeri; “Playing The Folk” di Roberto Fega; “Nieuw Amsterdam New York” del Glass Farm Ensemble; "You Can Blackmail Me Later” di Christoph Gallio & Roger Turner; “Pita Parka Pt. 1: Xam Egdub” della Dun-Dun Band ……


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 16/5/2025

`Jalitah´  

`Catacryptico´  

`Qui´  

`Radici´  

`Temporal Waves´  

`For A Reason´  

`Where Songs Go At Night´  

`Vurga´  

`Chamber Music´  

`In The Grip´  

`Cello Unlocked´  

`Jack´  

`Domicide´  

`Infinity Avenue´  

`Regenprasseln´  

`Incanto´ // `Tracce´  

`Dreaming Of Horses Running In Circles´  

`Our Sea Lies Within´  

`Due´  

`Words´  

`Nowhere Dense´  

`The Night Shall Break´  

`Chirurgia sperimentale´  

`Genius Loci´  

`Before The Fall´  

`Fold / Unfold / Refold´  

`Isocèle´  

`Fragments de Temps´  

`Freshta´  

`Sonatas & Interludes´ // `Concord´ // `The Time Curve Preludes´  

`Late Night Banter´  

`Bringing It Back / Round And Round And Round´  

`Ordo´  

`Pale Blue´  

`Maison Moderne´  

`Perlée De Sève´ // `Adage Vestige´  

`Materical´