`Ordo´

Autore disco:

Philip Blackburn

Etichetta:

Neuma Records (USA)

Link:

www.philipblackburn.com/
neumarecords.org
www.sands-zine.com/archiviorec.php?IDrec=2394
www.kathodik.org/2023/12/28/intervista-con-philip-blackburn-compositore-direttore-della-label-neuma-records

Formato:

2CD

Anno di Pubblicazione:

2023

Titoli:

1) Weft Sutra 2) Ordo 3) The Song Of The Earth 4) The Sound Of A Going In The Tops Of The Mulberry Trees 5) Lilacs And Lightning 6) Albi / 1) A Cambridge Musick: solve et coagula 2) Over Again 3) More Fools Than Wise (The Silver Swan + Harbour Symphony) 4) Sonata Homophobia 5) Unearthing (Miss Crann And The Sense For Making achines + Unearthing) 6) Stuck 7) Air: Air, Canary, New Ground

Durata:

77:29 / 61:10

Con:

Nirmala Rajasekar, Philip Blackburn, Glen Whitehead, Michael Miller, Ryann Daisy Swimmer, Haley Olson, Jeff Johnson / Ryland Angel, Nirmala Rajasekar, Philip Blackburn, Aaron Freeman / Patty Cudd, Philip Blackburn / NO EXIT New Music Ensemble (Timothy Beyer, Sean Gabriel, Gunnar Owen Hirthe, Cara Tweed, James Rhodes, Nick Diodore, Robert Kovacs, Luke Rinderknecht, Philip Blackburn) / Emanuele Arciuli, Philip Blackburn / The Mänk Quartet (Nicholas Bentz, Maitreyi Muralidharan, Amy Tan, Kahler Suzuki) / Galan Trio (Petros Bouras, Babis Karasavvidis, Marina Kolovou), Dimitris Kountouras, Dimitris Azorakos / Quey Percussion Duo (Gene Koshinski, Tiim Broscious) / Carrie Henneman Shaw, Orlando Gibbons, 8 ships horns Saint John’s Harbour / Zachery Meier, Philip Blackburn / Chris Mann, University of Minnesota Solo Improvisers (Alex Lubet, Luke Davis, Isabel Analise Harrelson, Ryan Picone, Percy Riehl, Xinyao Zhang, Cong Liu, Philip Blackburn) / UCCS Creative Music Ensemble (Glen Whitehead: director) / Gunnar Owen Hirthe, Nicholas Underhill

una vita in due compact disc

x mario biserni (no ©)

Philip Blackburn, nato in Inghilterra nel 1962, vive da tempo fra gli Stati Uniti e il Belize svolgendo un fracco di attività. Nel suo sito sta scritto che è un «Composer, Environmental Sound-Artist, Filmmaker, Writer, Record Producer, Public Artist, Teacher, Designer», ma quella di produttore discografico appare come la sua attività primaria avendo diretto, in passato, la Innova Recordings ed essendo attualmente a capo della Neuma Records.
È proprio su Neuma che, dopo un precedente CD altrettanto valido, Blackburn pubblica questo mastodontico “Ordo” contenente 15 composizioni che coprono un arco temporale compreso fra il 1981 e il 2023.
Una forbice ancor più ampia allontana le varie influenze che vanno dal canto gregoriano alla musica indiana.
Le formule sonore e gli accostamenti strumentali sono piuttosto avventurosi e sostanzialmente inediti, fin dal primo brano dove un drone alla Branca, generato da ben sei chitarre elettriche suonate con l’archetto, fa da sfondo alla melodia della vina (un liuto indiano).
Premesso che tutti i brani sono particolari e degni di nota ne cito solo alcuni per non appesantire la recensione e per lasciare al lettore il gusto della scoperta: Ordo (voce gregoriana, vina ed elettroniche); The Song Of The Earth (vibrafono e arpa a vento); Albi (quartetto d’archi tra classicismo e contemporaneità); Over Again (brano dedicato ad Harry Partch con un duo di percussioni e registrazioni storiche della voce di un pilota coinvolto nello sbarco in Normandia); e Sonata Homophobia (riflessione sulle vittime dell’omofobia, un coacervo di voci più flauto ed elettroniche).
Alto è il numero degli strumentisti che fanno la loro comparsa e alcuni di loro sono presenti anche in altri CD prodotti dalla Neuma (Emanuele Arciuli, Galan Trio, Alex Lubet …).
Chi è interessato ad approfondire può leggere su Kathodik l’intervista fatta da Marco Paolucci a Blackburn (al link riportato sopra).

Prossimamente: “Maison Moderne” di Steven Kamperman; “Pale Blue” di Glen Whitegead; “Late Night Banter” di Aaron Jay Myers; “Bringing It Back / Round And Round And Round” di John Krausbauer & David Maranha; “Fragments de Temps” dei Kairos; “Isocèle” di Manuel Mota; “Freshta” di Mark Lotz; “Before The Fall” di Dan Peter Sundland’s Home Stretch; “Fold / Unfold / Refold” di Piergiorgio Pirro; “Genius Loci” di Davide Barbarino & François Wong; “Nowhere Dense” di Max Arsava; “The Night Shall Break” di Hanna Hurwitz, Colin Stokes & Daniel Pesca; “Words” di Matteo Paggi; “Our Sea Lies Within” della Dooom Orchestra; “Due” dei Kubri; “Dreaming Of Horses Running In Circles” delle Cloud Canyons; “Regenprasseln” di Florian Wittenburg; “Domicide” del Massimo De Mattia Suonomadre ……


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 1/12/2024

`Incanto´ // `Tracce´  

`Our Sea Lies Within´  

`Words´  

`Nowhere Dense´  

`The Night Shall Break´  

`Chirurgia sperimentale´  

`Genius Loci´  

`Before The Fall´  

`Fold / Unfold / Refold´  

`Isocèle´  

`Fragments de Temps´  

`Freshta´  

`Sonatas & Interludes´ // `Concord´ // `The Time Curve Preludes´  

`Late Night Banter´  

`Bringing It Back / Round And Round And Round´  

`Ordo´  

`Pale Blue´  

`Maison Moderne´  

`Perlée De Sève´ // `Adage Vestige´  

`Materical´  

`Flashpoint´  

`The Hills Shout´  

`Pandemia´  

`Active Observation´  

`Woven Territories´  

`Tales From An Underground River´ // `Ten Rooms Under The Sea´  

`Recoil´  

`Remember´  

`Kissós´  

`Thirtynine Fiftyfive´  

`Project Encore, Vol. 1´  

`Chance And Change´  

`Driven (Live At Roadburn 2022)´  

`Innesto´ // `Pragma´  

`Mycelium´ // `The Asocial Telepathic Ensemble´  

`Trónco´  

`Kinesis´ // `Kinesis, Vol. 2´  

`Live At Pariser Platz´  

`Praznina / Emptiness´  

`Transient´ // `HerbstReise´