`Constellative Trio´

Autore disco:

Constellative Trio

Etichetta:

Label Rives (F)

Link:

www.labelrives.com/

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2024

Titoli:

1) Blossom Song 2) Green Bagatelle 3) Let The Shadow Come In 4) Purple Bagatelle 5) The Laziest Mankind 6) Crinale 7) Tale Of The Shuffled Sheets 8) Qualities Of An Afternoon 9) Blue Bagatelle 10) Scattered Newspaper 11) Orange Bagatelle

Durata:

43:57

Con:

Gaël Mevel, Gianni Mimmo, Thierry Waziniak

inafferrabile come i colori dell’arcobaleno

x mario biserni (no ©)

Questi tre musicisti si sono ritagliati un proprio spazio all’interno di un ambiente piuttosto affollato, qual è oggi quello della musica, e lo hanno fatto con discrezione, senza grandi battage né inutili scandali. La formula utilizzata sta innanzitutto nell’allargamento della propria area d’azione, attraverso una promozione intelligente e mirata e attraverso l’individuazione di spiriti affini, dislocati ai quattro angoli del globo, con i quali collaborare. Senza mai cedere all’illusorio demone del facile successo, lavorando con un impegno costante, organizzando e producendo spesso in prima persona i concerti e i lavori che li vedono coinvolti. È così che, passo dopo passo, i loro nomi si sono affermati come punti fermi in quella che viene definita come musica improvvisata o composizione istantanea. Il sax soprano di Mimmo, il violoncello di Mevel e la batteria di Waziniak sono al centro di una musica tanto avventurosa quanto delicata, una musica colorata con le tinte aggraziate di un Hokusai. È una musica che ha la trascendenza di un Sadhu. È una musica che ha la leggerezza di un pirobale. È una musica dall’impatto emotivo tanto forte quanto fragile sembra essere la sua ossatura. Ascoltare per credere.
Un valore aggiunto, non di poco conto, sta nelle buste dipinte una ad una da Dominique Masse.

Prossimamente: “What’s New?” di Califano, Tino & Marzano; “When The Crickets Sing” di Silvia Corda; “The Air-Conditioned Nightmare” del Denmon Maroney Quintet; “Galaterna” di Maj Kavšek; “Air Cake And Other Summery Occupations” di Catharine Cary; “The Shadow Carvings And Other Short Poems” di Hazy Loper; “Growth” di Matteo Uggeri; “Playing The Folk” di Roberto Fega; “Nieuw Amsterdam New York” del Glass Farm Ensemble; "You Can Blackmail Me Later” di Christoph Gallio & Roger Turner; “Pita Parka Pt. 1: Xam Egdub” della Dun-Dun Band; “Emergence” di Joel Chadabe; “Emphatic Now” del Ewart – Asplund – Ricks Trio; “Temporal Driftness” di Floridis, Bauer & Hertenstein; “From The Roof Top” di Cobus du Toit; “Deeds Of A Rascal” dei Su Nichel; “Inherit A Memory” del Noonan Trio ……


click to enlarge!click to enlarge!

click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 7/8/2025

`Rifugi´ // `Ellittica´  

`Constellative Trio´  

`Ice Door´  

`What’s New?´  

`Tre storie per chitarra´  

`Drums & Octobass´ // `Always I Gnaw´  

`River Of January´  

`Escale´  

`Jalitah´  

`Catacryptico´  

`Farahser´  

`Qui´  

`Radici´  

`Temporal Waves´  

`For A Reason´  

`Where Songs Go At Night´  

`Vurga´  

`Chamber Music´  

`In The Grip´  

`Cello Unlocked´  

`Jack´  

`Domicide´  

`Infinity Avenue´  

`Regenprasseln´  

`Incanto´ // `Tracce´  

`Dreaming Of Horses Running In Circles´  

`Our Sea Lies Within´  

`Due´  

`Words´  

`Nowhere Dense´  

`The Night Shall Break´  

`Chirurgia sperimentale´  

`Genius Loci´  

`Before The Fall´  

`Fold / Unfold / Refold´  

`Isocèle´  

`Fragments de Temps´