`Galaterna´

Autore disco:

Maj Kavšek

Etichetta:

Aut Records (D)

Link:

www.autrecords.com

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2024

Titoli:

1) Hexagonal Mirrors 2) Philosopher’s Stoned 3) Primrose 4) Hand In A Hat 5) Galaterna (Improv I.) 6) Raspberry Juice (Malinovc)

Durata:

39:14

Con:

Maj Kavšek, Efim Brailovskiy, Samo Hude, Gal Golob, Leo Gerstner

la tradizione hard bob ricollocata con discernimento

x mario biserni (no ©)

“Galaterna”, termine che non esiste nei vocabolari ed è inteso a rappresentare qualcosa di unico, è l’opera prima di un combo alla cui guida c’è il trombettista sloveno Maj Kavšek e il cui stile, stando almeno al brano che apre il disco, è inequivocabilmente di derivazione hard bop (il primo Coltrane, un certo Miles, un certo Monk, un certo Mingus …).
Così pure la formula strumentale a cinque con ancia, piano, contrabbasso e batteria. Il resto del disco non si diversifica molto da tali premesse, proseguendo in un mood un po’ démodé, senza mai scivolare troppo verso imprudenti sperimentalismi, limitati ad alcune timide dissonanze e all’architettura libera di alcuni brani.
Per il resto la musica si distingue per il grande equilibrio che la caratterizza, laddove Kavšek, pur essendo autore unico di tutte le composizioni, strumentalmente non si ritaglia mai ruoli da primadonna.
Non sempre il gusto della novità è un gusto buono, sembrano voler dire i cinque protagonisti di “Galaterna”, e talvolta anche un viaggio nei meandri di una sapida tradizione può dare frutti più che accettabili.
Basta la giusta dose di passione e altrettanto stile.

Prossimamente: “Air Cake And Other Summery Occupations” di Catharine Cary; “The Shadow Carvings And Other Short Poems” di Hazy Loper; “Growth” di Matteo Uggeri; “Playing The Folk” di Roberto Fega; “Nieuw Amsterdam New York” del Glass Farm Ensemble; "You Can Blackmail Me Later” di Christoph Gallio & Roger Turner; “Pita Parka Pt. 1: Xam Egdub” della Dun-Dun Band; “Emergence” di Joel Chadabe; “Emphatic Now” del Ewart – Asplund – Ricks Trio; “Temporal Driftness” di Floridis, Bauer & Hertenstein; “From The Roof Top” di Cobus du Toit; “Deeds Of A Rascal” dei Su Nichel; “Inherit A Memory” del Noonan Trio; “Plucked & Struck” dei Percussia; “Twelve Sad Songs And One Blues” di Herbert De Jonge; “Resonance Unbound” di Elisabet Curbelo; “Visions (Homage to William Blake)” di Clizia Miglianti & Angelo Petraglia ……


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 30/9/2025

`Ottomani´  

`Galaterna´  

`Rifugi´ // `Ellittica´  

`When The Crickets Sing´  

`The Air-Conditioned Nightmare´  

`Constellative Trio´  

`Ice Door´  

`What’s New?´  

`Tre storie per chitarra´  

`Drums & Octobass´ // `Always I Gnaw´  

`River Of January´  

`Escale´  

`Jalitah´  

`Catacryptico´  

`Farahser´  

`Qui´  

`Radici´  

`Temporal Waves´  

`For A Reason´  

`Where Songs Go At Night´  

`Vurga´  

`Chamber Music´  

`In The Grip´  

`Cello Unlocked´  

`Jack´  

`Domicide´  

`Infinity Avenue´  

`Regenprasseln´  

`Incanto´ // `Tracce´  

`Dreaming Of Horses Running In Circles´  

`Our Sea Lies Within´  

`Due´  

`Words´  

`Nowhere Dense´  

`The Night Shall Break´  

`Chirurgia sperimentale´  

`Genius Loci´