`Geisteswissenschaften´
|
Autore disco: |
A_Dontigny |
Etichetta: |
No Type (CDN) |
Link: |
www.notype.com |
Formato: |
CD |
Anno di Pubblicazione: |
2007 |
Titoli: |
1) koons 2) pruitt-igoe 3) tatline 4) aufbau 5) die frohliche wissenschaft 6) quelque chose d`informel 7) color field 8) gutai9) recollection of similarity 10) begriffsshrift 11) crowding into the behavioural sink 12) holzwege13) turner 14) all-over 15) wirkungsgeschichtesbewusstsein 16) mathesis17) crowding into the behavioural sink (jon vaughn`s rondo mix)
|
Durata: |
60:21 |
Con: |
A-Dontigny, Paul Dolden, Diane Labrosse, Jon Vaughn |
|
la società dello spettacolo (musicale) |
x Alfredo Rastelli |
|
Esce allo scoperto Aimè Dontigny, personaggio sempre troppo (volutamente) ai margini della scena canadese e internazionale, e lo fa con un disco solista (dovrebbe essere il secondo), sebbene sia coadiuvato da un manipolo di collaboratori storici come Paul Dolden, Diane Labrosse e Jon Vaughn. Diciamo la verità , nonostante i numeri li abbia tutti, il nostro non si pubblicizza nemmeno poi molto, preferendo rimanere ancorato a posizioni, forse un pò idealistiche, di indipendenza e libertà ; eppure ci sarebbero di cose da dire sul suo contro, basterebbe ricordare che intorno a lui gira Actuellecd nonchè l`etichetta No-Type, ed alcuni dei progetti musicali più belli in ordine a manipolazione elettronica selvaggia e libera (morceaux_de_machines, Napalm Jazz, etc.). L`esperienza decennale di A_Dontigny viene qui condensata, tramite un raccolta non differenziata di materiali vari, in un immenso lavoro di `taglia e cuci` tra gli innumerevoli samples, i bit elettronici e le parti suonate (la chitarra elettrica, il basso e il violoncello) che fanno da contrappunto alle forme iconoclaste dell`elettronica a largo uso. Le origini dei samples sono varie e difformi, la loro natura è fatta salva, ma la forma si manifesta mutevole: è la disintegrazione dello spettacolo (musicale), a sua volta strumento di unificazione, ed unica, vera e necessaria rappresentazione del mondo. Non servono altre parole. Grande.
|
|
|
Data Recensione: 30/4/2008 |
|
|
|
|