`Distances´

Autore disco:

Obsil

Etichetta:

Disaster by Choice (I)

Link:

www.disastersbychoice.com

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2009

Titoli:

1) Brucia; Reciso Luccicante 2) V.Santo 3) Ritorno (Il Cielo In Mezzo) 4) Gomitoli 5) Just Some Important Places 6) Sub Ficinulae 7) Sui Tornanti; Prima Del Mare 8) Terra Rossa [rendering] Bruma Dalle Zolle 9) B.V. 1-6-08 Notte (Ombre Di Una Scordata Armonia) 10) Ancora Vento Fra Le Campane Di Davide 11) A Veglia 12) Details 13) 1+1=1

Durata:

45:01

Con:

Giulio Aldinucci

la serenità in suoni, tra contemporanea e glitch

x Matteo Uggeri

Ho fatto fatica ad entrare in sintonia con questo disco: ad un primo approccio ho storto il naso per la messe di suoni sintetici che alle mie orecchie appaiono forse poco moderni, o perfino scontati. Non ho capito il modo in cui le strutture scomposte delle tracce erano state organizzate, e le melodie rarefatte non mi hanno sedotto.
Ma ci ho riprovato, e provato di nuovo. E` stato durante un viaggio in auto in un giorno sereno che finalmente le complesse volute di “Distances” sono riuscite a conquistarmi, in modo da farmi comprendere come nè i suoni dei synth, nè la frammentazione, e neppure le melodie erano poco interessanti come mi erano parsi all`inizio. Ho spostato il fuoco della mia attenzione, ritrovando molteplici strati orizzontali e verticali all`interno dei quali si intrecciano strumenti acustici, ritmi giocosi e impreviste dissonanze.
A quel punto l`impressione è stata quella di trovarsi di fronte ad un`opera a cavallo tra la musica contemporanea ed una sorta di pop elettronico quasi new age, che con i suoi accenni glitch è in grado di elevarsi sopra i suddetti generi per venire a costituire un piccolo regno a sé, dignitoso e valido. Merito principale di tale disco, che pare abbia raccolto anche il favore del Piano Magic Glen Johnson, è quello di risultare estremamente sereno, ed al tempo stesso di facile ascolto, pur restando di fatto un`opera di musica sperimentale. Un equilibrio difficile e virtuoso, che Giulio Aldinucci ha saputo mettere in atto con grande maestria.


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 28/5/2010

`Le Jardin Sonore´ // `TMR´  

`After The Storm (complete recordings)´  

`Virus´  

`Blue Horizon´  

`Hide Nothing´ // `BeforeThen´  

`Signals´  

`You’re Either Standing Facing Me Or Next To Me´ // `Yurako´ // `My Lord Music, I Most Humbly Beg Your Indulgence In The Hope That You Will Do Me The Honour Of Permitting This Seed Called Keiji Haino To Be Planted Within You´  

`The Soundtrack Of Your Secrets´  

`Transmutation Of Things´  

`Run, The Darkness Will Come!´ // `Fetzen Fliegen´ // `Two Sides Of The Moon´  

`Double Exposure´  

`People And Places´  

`Landscapes And Lamentations´  

`The Living, The Dead, The Sleepers And The Insomniacs´  

`White Eyes´  

`Rainforest IV´  

`In Otherness Oneself´ // `Soothe My Soul, Feed My Thought´  

`Pan Project´  

`Territory´ // `l’A Neuve´ // `Zeitweise Leichter Schneefall´  

`Hotel Colon´  

`Historic Music Past Tense Future´  

`Tourmaline´  

`Tropico Romagnolo´ // `Another Advanced Useless Machine´  

`How To Get Rid Of The Darkness´  

`1 – bis 4 - stimming´  

`Gro Mig En Blomst´ // `Skærsgårdslyd´  

`Sessione Pre Angiou´  

`Turm´  

`Rade´  

`Live Capitol Brig´  

`Qonicho Ah!´  

`Tone Sequence Evaluators´  

`Uneven Same - Saxophone Quartets´  

`Apophany´  

`Anna´  

`INCIDENTI – Lo schianto´ // `O´  

`In Her Words´  

`Paint Your Lips While Singing Your Favourite Pop Song´  

`Alpine Variations´ // `Watering A Paper Flower´  

`Promontory´  

`« … »´  

`Katacombe Vol. 3´  

`In Vivo´  

`Eight Pieces For The Buchla 100 Series´  

`Aterraterr´  

`Cabrioles cérébrale et accidents psychotiques´  

`2013 – 2021 dal diario di Luigi La Rocca, Cittadino´  

`A Secret Code´ // `Echolocation´