`Scarnoduo´

Autore disco:

Blastula

Etichetta:

Amirani Records (I)

Link:

www.amiranirecords.com

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2010

Titoli:

1) Trenta 2) Volere è potere 1 3) Interludio Lombardo - parte I 4) Nanneddu meu 5) “La porta, Marnie!” 6) Mangia la tua paura 7) Interludio Lombardo - parte II 8) Dinghiriana 9) Spazio profondo: - sotto la calotte - meduse`s musical 10) Tincanta jouer 11) Fue Fue 12) Volere è potere 2 13) [...e nel profondo la regola] 14) Interludio “volontà e rappresentazione” 15) Sa calarina e mosche sugli occhi 16) A.me.ri.ca

Durata:

47:52

Con:

Cristiano Calcagnile, Monica Demuru

un disco strepitoso

x e. g. (no ©)

Un duo voce e percussioni non può che far pensare immediatamente, ancor prima dell`ascolto, agli storici duetti fra Max Roach e Abbey Lincoln, pensiero che non va preso affatto come un deterrente ma come un invito alla scoperta di un`opera che non si crogiola affatto su un così celebre richiamo ma si espande in direzioni multiformi e imprevedibili. Sotto l`aspetto performativo le percussioni rimandano a quella grande tradizione spigliatamente ritmica e afro che ha avuto i suoi capisaldi, oltrechè nel già citato Max Roach, in `Baby` Dodds, Milford Graves e Ed Blackwell, ma senza dimenticare comunque quegli strumentisti attivi nella contemporaneità più orientati verso una ricerca squisitamente timbrica. La voce, invece, va ad abbracciare un universo complesso e polimorfo che va dalla sperimentazione `colta` di Meredith Monk a quella più `popolare` di Miriam Makeba, attraverso tutta quella (stratos)fiera musical-letteraria che s`è concentrata intorno alla composizione/scomposizione del linguaggio. Ma l`aspetto performativo rende giustizia solo in parte a “Scarnoduo”, che si propone anche come lavoro fortemente concettuale. Le citazioni, letterarie e sonore, i richiami, i rimandi, i ritorni, gli stessi `concretismi`, in un`attitudine da giocatori di poker che mescolano incessantemente le carte, tutto contribuisce a creare un unico che mi riesce difficile associare a qualcosa di già ascoltato se non al “Roaratorio” di John Cage. Una serie di cartoline allegate alla confezione riportano citazioni e ispirazioni, che toccano (tra l`altro) Carmelo Bene, Caetano Veloso, Vinicius De Moraes, il poema mesopotamico “Enûma Eliš”, Ballard, Goethe, Ivan Della Mea e vari aspetti della cultura sarda. Comunque, credetemi, in tale complessità non viene mai meno il piacere dell`ascolto, e la curiosità su quello che i due estrarranno poi dal loro cilindro magico accompagna la scoperta di ogni momento del disco, dalle prime battute fino a quelle conclusive. “Scarnoduo” rende giustizia, e valorizza finalmente nella pienezza delle loro possibilità , a due grandi talenti che in passato erano stati troppo spesso confinati nel ruolo di preziosi comprimari nell'ambito di progetti altrui. Credo che Calcagnile e la Demuru siano pienamente soddisfatti da questa loro realizzazione, dacchè di motivi per esserlo ne hanno a iosa.


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 20/10/2010

`Qui´  

`Radici´  

`Temporal Waves´  

`For A Reason´  

`Where Songs Go At Night´  

`Vurga´  

`Chamber Music´  

`In The Grip´  

`Cello Unlocked´  

`Jack´  

`Domicide´  

`Infinity Avenue´  

`Regenprasseln´  

`Incanto´ // `Tracce´  

`Dreaming Of Horses Running In Circles´  

`Our Sea Lies Within´  

`Due´  

`Words´  

`Nowhere Dense´  

`The Night Shall Break´  

`Chirurgia sperimentale´  

`Genius Loci´  

`Before The Fall´  

`Fold / Unfold / Refold´  

`Isocèle´  

`Fragments de Temps´  

`Freshta´  

`Sonatas & Interludes´ // `Concord´ // `The Time Curve Preludes´  

`Late Night Banter´  

`Bringing It Back / Round And Round And Round´  

`Ordo´  

`Pale Blue´  

`Maison Moderne´  

`Perlée De Sève´ // `Adage Vestige´  

`Materical´  

`Flashpoint´  

`The Hills Shout´