`Uno Todo Tres

Autore disco:

Clara de Ass

Etichetta:

Collection PiedNu (F)

Link:

claradeasis.com
www.piednu.fr
www.metamkine.com

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2016

Titoli:

1) Uno Todo Tres

Durata:

44:02

Con:

Clara de Ass

una chitarrista spagnola con il nome da santa che non suona il flamenco

x rita da cascia (no )

C` da impazzire.
La copertina del CD presenta una catasta di rami sciancati, come dopo un temporale, senza nessuna scritta a indicare l`autore o di che disco si tratta.
Girando si apprende che il nome dell`autore, una femmina, Clara de Ass.
Cerco su internet per capire chi costei e m`appare una sfilata di pagine religiose con monache, missioni e quant`altro. Clara di Assisi, gnocca di Devi, come ho fatto a non pensarci prima. Santa Chiara d`Assisi!
Il titolo del disco, e dell`unico brano che comprende, poi tutto un programma: Uno Todo Tres (un tutto tre).
Finalmente giungo a capo dell`arcano: Clara de Ass una ventottenne chitarrista spagnola con il nome da santa che non suona il flamenco, che si presenta cos al suo esordio discografico (quello cosiddetto fisico) dopo una serie di tracce rilasciate in rete.
Mi pare conclamato che la Spagna, in quanto a musica sperimentale, e uno dei fanalini di coda dell`eurotreno, e la nostra Clara, che fa musica sperimentale, ha dovuto cercare rifugio in Francia, esattamente a Marsiglia (tanto per non staccarsi troppo dai torridi climi della madre patria), e qui ha trovato orecchie disposte ad ascoltarla e musicisti in grado di darle un sostegno (ha collaborato con Noël Akchoté, Antez, d`Incise, Golem Mcanique, Emmanuel Lalande, Nicolas Dick e Miguel A. Garca).
Uno todo tres un bordone minimale che si sviluppa come una lunga onda, con picco centrale, e si risolve continuamente in un brulicare di timbri. Come un concerto estivo di insetti perso nel silenzio della notte. La de Ass mette in mostra uno stupefacente controllo sia sullo strumento sia sui volumi, e state pur certi che risentiremo parlare di lei.
L`acquisto un dovere gli aficionados Di Eliane Radigue, Phil Niblock e Rafael Toral, ma comunque consigliato anche a tutti gli altri.


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 14/2/2017

`Ottomani  

`Rifugi // `Ellittica  

`When The Crickets Sing  

`Constellative Trio  

`Ice Door  

`Whats New?  

`Tre storie per chitarra  

`Drums & Octobass // `Always I Gnaw  

`River Of January  

`Escale  

`Jalitah  

`Catacryptico  

`Farahser  

`Qui  

`Radici  

`Temporal Waves  

`For A Reason  

`Where Songs Go At Night  

`Vurga  

`Chamber Music  

`In The Grip  

`Cello Unlocked  

`Jack  

`Domicide  

`Infinity Avenue  

`Regenprasseln  

`Incanto // `Tracce  

`Dreaming Of Horses Running In Circles  

`Our Sea Lies Within  

`Due  

`Words  

`Nowhere Dense  

`The Night Shall Break  

`Chirurgia sperimentale  

`Genius Loci  

`Before The Fall  

`Fold / Unfold / Refold