`Parallelism´

Autore disco:

Central Unit

Etichetta:

Snowdonia Dischi (I)

Link:

www.snowdonia.it

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2021

Titoli:

1) The Rest Of Our Lives 2) Modern Pioneers 3) Codex 4) The Greatest Brain 5) Exit Freedom Of Thought 6) No Need To Panic 7) Chemistry Pioneers 8) Sit Here And Dream 9) Parallel Lives

Durata:

43:00

Con:

Riccardo Lolli, Alberto Pietropoli, Enrico Giuliani, Isabella Bui, Andrea Ventura

il perpetuarsi della fantascienza

x mario biserni (no ©)

Musica e cinema. Colonne sonore fittizie e reali. Nel nostro disco top c’è la colona sonora immaginaria di Sigurtà e Beauchamp ed ora eccovi scodellata una soundtrack vera e propria.
Un mea culpa per iniziare, dacché non ho visto la pellicola di riferimento, il cortometraggio sperimentale “Parallelism” di Marco Bolognesi, né le installazioni create dallo stesso autore. E me ne dolgo, perché leggo con piacere che il film ha riportato a casa premi, nomine, menzioni e selezioni. Leggo anche che nel film il rapporto fra le immagini e i suoni è uno degli aspetti determinanti alla sua riuscita. E di nuovo me ne dolgo.
Però, riflettendoci sopra un attimo, è un aspetto davvero negativo il dover recensire il disco senza aver visto il film? In realtà il disco è destinato a un ascolto da fare senza l’ausilio delle immagini e, di conseguenza, una recensione limitata all’aspetto sonoro e non influenzata dall’aspetto globale è sicuramente più confacente all’utilizzo che ne verrà fatto.
Si può subito dire che “Parallelism” è un ottimo CD e il suo ascolto può essere consigliato anche in separata sede rispetto alla proiezione del film. Musicalmente si porta appresso la storia di quelle che sono state le estetiche space e cyber, partendo da prototipi come Pink Floyd, Gong, Kraftwerk, George Clinton e, perché no, Sun Ra. Infine c’è sicuramente l’impronta dei grandi compositori di colonne sonore. Tutte le influenze maturano però in ombre di suono fuggevoli, in brevi flash che appaiono per scomparire immediatamente, quasi inafferrabili, per perdersi in oasi di suono ben attento a quella che si chiama contemporaneità. I singoli suoni, presi individualmente, possona anche dare l’idea del vecchio, del già sentito, ma sono poi gli accostamenti, gli impasti, a mostrare quasi sempre i tratti di una marcata personalità e di una scaltra originalità.
Una menzione particolare per l’accattivante confezione e per la qualità del suono, con il missaggio felicemente affidato a Roberto Costa.


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 16/2/2023

`In Otherness Oneself´ // `Soothe My Soul, Feed My Thought´  

`White Eyes´  

`Pan Project´  

`Territory´ // `l’A Neuve´ // `Zeitweise Leichter Schneefall´  

`Hotel Colon´  

`Historic Music Past Tense Future´  

`Tourmaline´  

`Tropico Romagnolo´ // `Another Advanced Useless Machine´  

`How To Get Rid Of The Darkness´  

`1 – bis 4 - stimming´  

`Gro Mig En Blomst´ // `Skærsgårdslyd´  

`Sessione Pre Angiou´  

`Turm´  

`Rade´  

`Live Capitol Brig´  

`Qonicho Ah!´  

`Tone Sequence Evaluators´  

`Uneven Same - Saxophone Quartets´  

`Apophany´  

`Anna´  

`INCIDENTI – Lo schianto´ // `O´  

`In Her Words´  

`Paint Your Lips While Singing Your Favourite Pop Song´  

`Alpine Variations´ // `Watering A Paper Flower´  

`Promontory´  

`« … »´  

`Katacombe Vol. 3´  

`In Vivo´  

`Eight Pieces For The Buchla 100 Series´  

`Aterraterr´  

`Cabrioles cérébrale et accidents psychotiques´  

`2013 – 2021 dal diario di Luigi La Rocca, Cittadino´  

`A Secret Code´ // `Echolocation´  

`Avvolgistanti´  

`Elements´  

`Blues Pour Boris´  

`The Other Lies´  

`Kora´  

`Over The Ridge´  

`Nut´  

`Medusa Dreaming´  

`Melancholia´ // `Cure And Mound´  

`Justinian Intonations´  

`Transmitter´  

`Fernweh´  

`Totale!´  

`Post Jazz Chamber Music´  

`Pulsioni Oblique Vol. 2´ // `Hardboiled´