Vasco Viviani torna a quella che un tempo, con la Old Bicycle Records, era stata quasi una sua prerogativa, la produzione su musicassetta, e lo fa con un artista sonoro già da tempo attivo ma alle prime armi quanto alla diffusione della sua musica su supporto.
Nelle sei piste tracciate per ”Fernweh” neo-classicismo e minimalismo convivono, sciupati da correnti sotterranee di elettricità, che in fondo è la sola costante di tutti i brani, e da qualche refolo di ritmo. Le composizioni si dividono in due tipologie: quelle pianistiche (le avvolgenti Fuga dal pensiero e La Tigre Assenza e la spiritata Nell’eterno svanire) e quelle orchestrali (le più solari Il sogno di Tao e Iris Blu e la più leopardiana All’infinito).
Danilo Ligato prende estremamente sul serio sia la musica per ambienti di Brian Eno sia le prime produzioni del maestro Battiato.
Tanto di cappello.
Prossimamente: “Transmitter” di Ken Field; Justinian Intonations” di Philip Blackburn; “Melancholia” // “Cure And Mound” di John Edwards & Dirk Serries // Anton Mobin & Martina Verhoeven; “Over The Ridge” di Richard Carr; “The Other Lies” di Tom Jackson & Colin Webster; “Medusa Dreaming” di Ros Bandt; “Avvolgistanti” di Luca Borgia; “2013 – 2021 dal diario di Luigi La Rocca, Cittadino” dei Maisie; “In Vivo” degli Autopsia; “Katacombe Vol. 3” di Vari Autori; “Cabrioles cérébrale set accidents psychotiques” degli Otok; “Alpine Variations” // “Watering A Paper Flower” di Enrico Coniglio // Open To The Sea …
|