`Elements´

Autore disco:

Günter “Baby” Sommer & Fabrizio Puglisi

Etichetta:

Aut Records (D)

Link:

www.autrecords.com

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2021

Titoli:

1) Elements: Air 2) Pannonica / Bemsha Swing / Off Minor 3) Hitu 4) Fünf Miniaturen #1 5) Fünf Miniaturen #2 6) Fünf Miniaturen #3 7) Fünf Miniaturen #4 8) Fünf Miniaturen #5 9) Elements: Water 10) Elements: Earth 11) White Christmas 12) Passion Flower

Durata:

58:28

Con:

Günter “Baby” Sommer, Fabrizio Puglisi

potere sciamanico

x mario biserni (no ©)

Un pianista cresciuto nelle fila del collettivo bolognese Bassesfere e un batterista emerso dai effluvi di quell’effervescenza creativa che ruotava intorno alla berlinese FMP (Free Music Production). C’è poco da stare tranquilli, l’incontro è di quelli che prometton d’essere epocali.
E di fatto lo è.
Nell’arco di quasi un’ora i due attraversano in lungo e in largo la storia dl jazz sconfinando, di tanto in tanto, in zone limitrofe e sgraziando le loro esibizioni con tanto di fischi, urla e nenie primitive, in una sorta di bluff che ci presenta un risultato naif prodotto da uno zoccolo altamente professionale e tecnico.
I dodici brani di “Elements” provengono da tre diverse esibizioni, tenutesi fra il 2013 e il 2018, al Centro d’Arte Festival di Padova, all’Area Sismica di Meldola e alla Mediencampus der Sparkasse di Lipsia.
Come annunciato dal titolo si tratta di un lavoro dedicato agli elementi: aria, acqua, terra e … manca il fuoco (rappresentabile anche con il sole), in compenso ci sono delle riprese da Monk (il medley Pannonica / Bemsha Swing / Off Minor) ed Ellington (Passion Flower).
Che ognuno interpreti a piacere.
Completano il disco i contributi personali di Puglisi (Hitu) e Sommer (le 5 Miniaturen), più una sorprendente sempreverde White Christmas, ma sarebbe più consono dire sempre bianca, ben adattabile a tutti i contesti.
“Elements” è un disco effervescente, eclettico, imprevedibile, trascinante e depositario di uno sconfinato potere sciamanico.
Dategli un ascolto e buon pro vi faccia.

Prossimi top: “A Secret Code” // “Echolocation” di Pamela Z; “Eight Pieces For The Buchla 100 Series” di Mario Verandi; “Aterraterr” di Giuseppe Doronzo & Pino Basile; “INCIDENTI – Lo schianto” di NichelOdeon / InSonar & Relatives; “Anna” di Angelo Bignamini; “Gro Mig En Blomst” // “Skærsgårdslyd” di Astrid Øster Mortensen; “Historic Music Past Tense Future” di Brötzmann, Graves & Parker; “PAN Project” del PAN Project Ensemble; “O” di Enomisossab ...


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 3/6/2022

`In Otherness Oneself´ // `Soothe My Soul, Feed My Thought´  

`White Eyes´  

`Pan Project´  

`Territory´ // `l’A Neuve´ // `Zeitweise Leichter Schneefall´  

`Hotel Colon´  

`Historic Music Past Tense Future´  

`Tourmaline´  

`Tropico Romagnolo´ // `Another Advanced Useless Machine´  

`How To Get Rid Of The Darkness´  

`1 – bis 4 - stimming´  

`Gro Mig En Blomst´ // `Skærsgårdslyd´  

`Sessione Pre Angiou´  

`Turm´  

`Rade´  

`Live Capitol Brig´  

`Qonicho Ah!´  

`Tone Sequence Evaluators´  

`Uneven Same - Saxophone Quartets´  

`Apophany´  

`Anna´  

`INCIDENTI – Lo schianto´ // `O´  

`In Her Words´  

`Paint Your Lips While Singing Your Favourite Pop Song´  

`Alpine Variations´ // `Watering A Paper Flower´  

`Promontory´  

`« … »´  

`Katacombe Vol. 3´  

`In Vivo´  

`Eight Pieces For The Buchla 100 Series´  

`Aterraterr´  

`Cabrioles cérébrale et accidents psychotiques´  

`2013 – 2021 dal diario di Luigi La Rocca, Cittadino´  

`A Secret Code´ // `Echolocation´  

`Avvolgistanti´  

`Elements´  

`Blues Pour Boris´  

`The Other Lies´  

`Kora´  

`Over The Ridge´  

`Nut´  

`Medusa Dreaming´  

`Melancholia´ // `Cure And Mound´  

`Justinian Intonations´  

`Transmitter´  

`Fernweh´  

`Totale!´  

`Post Jazz Chamber Music´  

`Pulsioni Oblique Vol. 2´ // `Hardboiled´