`Active Observation´

Autore disco:

Genera

Etichetta:

Aut Records (D)

Link:

www.autrecords.com

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2023

Titoli:

1) Trial And Error 2) Tacitly 3) No Instructions 4) Attempts 5) More Evidence Is Needed 6) Iterate 7) A Closer Look 8) It’s All Part Of The Learning Curve

Durata:

51:01

Con:

Luca Venitucci, Dario Miranda, Ermanno Baron

grande jazz in libertà

x mario biserni (no ©)

Non so se per il lettore è la stessa cosa, ma l’immagine che mi appare pensando a Luca Venitucci è quella del musicista che arriva con un’inseparabile fisarmonica sulle spalle. È un’immagine talmente radicata da essere quasi indelebile, e la rete non aiuta certo all’impostazione di un’inquadratura più panoramica. Se infatti digitate il nome del musicista e poi cliccate sulla voce immagini, in quasi tutte quelle che vi appaiono Venitucci sta imbracciando il suo prezioso accordéon.
È una semplice questione di rigidità mentale, perché Venitucci è un valido polistrumentista che sa trattare i tasti di un pianoforte con altrettanta competenza e disinvoltura di quelle dimostrate sui tasti della fisarmonica.
Se è bene dimenticare per un attimo il Venitucci fisarmonicista lo è altrettanto dimenticare le sue precedenti esperienze perché, relativamente a quanto conosco io, questo è il suo disco più jazz in senso stretto.
Un disco pianistico, quindi, anche se talvolta Venitucci affianca al pianoforte una melodica o un op-1 synth.
Jazz in senso stretto anche perché con i due strumentisti che completano il gruppo viene a formarsi il classico triangolo piano-contrabasso-batteria memore di tante illustri e storiche formazioni: dai trii di Bud Powell e Herbie Nichols a quelli di Paul Bley e Bill Evans, passando per Thelonious Monk, Elmo Hope e Marilyn Crispell. Tutte formazioni che hanno fatto la storia del jazz.
Jazz, sì, ma comunque non jazz tradizionale. I tre strumenti si contrappuntano infatti a tessere proprie linee melodico-ritmiche all’interno delle quali, quindi, anche contrabbasso e batteria non si attengono a una funzione di mera propulsione ritmica.
“Active Observation” è un eccellente disco di jazz madeinitaly, realizzato da tre grandi strumentisti, che non ha nulla da invidiare ai migliori dischi del genere realizzati in campo internazionale, e la Aut è una delle migliori etichette attive nel settore.

Prossimamente: “Flashpoint” di Linda Dusman; “Materical” dei Materical; “Ordo” di Philip Blackburn; “Maison Moderne” di Steven Kamperman; “Pale Blue” di Glen Whitegead; “Late Night Banter” di Aaron Jay Myers; “Bringing It Back / Round And Round And Round” di John Krausbauer & David Maranha; “Fragments de Temps” dei Kairos; “Isocèle” di Manuel Mota; “Freshta” di Mark Lotz; “Before The Fall” di Dan Peter Sundland’s Home Stretch; “Fold / Unfold / Refold” di Piergiorgio Pirro; “Genius Loci” di Davide Barbarino & François Wong; “Nowhere Dense” di Max Arsava; “The Night Shall Break” di Hanna Hurwitz, Colin Stokes & Daniel Pesca; “Words” di Matteo Paggi …


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 21/10/2024

`Qui´  

`For A Reason´  

`Where Songs Go At Night´  

`Chamber Music´  

`In The Grip´  

`Cello Unlocked´  

`Jack´  

`Domicide´  

`Infinity Avenue´  

`Regenprasseln´  

`Incanto´ // `Tracce´  

`Dreaming Of Horses Running In Circles´  

`Our Sea Lies Within´  

`Due´  

`Words´  

`Nowhere Dense´  

`The Night Shall Break´  

`Chirurgia sperimentale´  

`Genius Loci´  

`Before The Fall´  

`Fold / Unfold / Refold´  

`Isocèle´  

`Fragments de Temps´  

`Freshta´  

`Sonatas & Interludes´ // `Concord´ // `The Time Curve Preludes´  

`Late Night Banter´  

`Bringing It Back / Round And Round And Round´  

`Ordo´  

`Pale Blue´  

`Maison Moderne´  

`Perlée De Sève´ // `Adage Vestige´  

`Materical´  

`Flashpoint´  

`The Hills Shout´  

`Pandemia´  

`Active Observation´  

`Woven Territories´