`Sweet Noise on the Sofa´

Autore disco:

Mauve

Etichetta:

Mauve / Cane Bagnato (I)

Link:

www.canebagnato.org

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2006

Titoli:

1) Miles Davis 2) Keep me Warm 3) Mauve Paranoid 4) Autumn Leaves

Durata:

30:15

Con:

Carlo, Alberto, Elda

Un primo passo fuori dal modello post-rock

x Matteo Uggeri

Questo mini LP dei piemontesi Mauve è uno di quei dischi che conviene ascoltare parecchie volte prima di trarne delle facili valutazioni.
Ammetto che ad un primo ascolto, forse fuorviato dalle immagini ispiranti calma e serenità , mi aspettavo un disco forse più pacato, più vicino all`ambient che al rock. Invece proprio di rock si tratta, anzi, di quel post-rock che, come tutti i generi, sfugge a rigorose definizioni. Ha i suoi stilemi ed elementi ricorrenti, quali crescendo strumentali e una certa malinconia di fondo, che anche in questo lavoro non mancano, anzi forse abbondano. Il difetto in cui anche i Mauve cadono è forse un`eccessiva adesione, in alcuni brani (soprattutto la seconda traccia Keep me Warm) a questi canoni, richiamando alla mente in maniera forse davvero troppo diretta i mostri sacri Mogwai (che possono piacere o meno, ma che sono davvero `il modello` di tanti e troppi gruppi ormai).
Quando invece i tre Carlo, Alberto ed Elda - rispettivamente voce/chitarra, chitarra/rumori/glockenspiel e batteria/field recordings - trovano il coraggio di distaccarsi dai modelli, il tutto comincia a suonare molto meglio. Quando la direzione intrapresa è quella del pop-rock (Autumn Leaves) o della psichedelia (Mauve Paranoid) danno il meglio di sé, con tracce compatte e di certo più originali, fino a sfociare nella ghost track, una sorta di session (credo) in presa diretta che riprende Autumn Leaves: a mio avviso il momento migliore del disco, in cui sembra percepirsi chiaramente una sorta di liberazione dei tre, culminante in una risata e nella frase conclusiva `mi son divertito troppo!`, che suona come una gradevole ammissione di umiltà e spontaneità in un mondo dove troppo artisti si credono degli dèi in terra.


click to enlarge!click to enlarge!

click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 27/3/2007

`Rifugi´ // `Ellittica´  

`Constellative Trio´  

`Ice Door´  

`What’s New?´  

`Tre storie per chitarra´  

`Drums & Octobass´ // `Always I Gnaw´  

`River Of January´  

`Escale´  

`Jalitah´  

`Catacryptico´  

`Farahser´  

`Qui´  

`Radici´  

`Temporal Waves´  

`For A Reason´  

`Where Songs Go At Night´  

`Vurga´  

`Chamber Music´  

`In The Grip´  

`Cello Unlocked´  

`Jack´  

`Domicide´  

`Infinity Avenue´  

`Regenprasseln´  

`Incanto´ // `Tracce´  

`Dreaming Of Horses Running In Circles´  

`Our Sea Lies Within´  

`Due´  

`Words´  

`Nowhere Dense´  

`The Night Shall Break´  

`Chirurgia sperimentale´  

`Genius Loci´  

`Before The Fall´  

`Fold / Unfold / Refold´  

`Isocèle´  

`Fragments de Temps´