`Short Walk with Olaf´

Autore disco:

Kaboom Karavan

Etichetta:

Umor Rex (MEX)

Link:

www.umor-rex.com
www.myspace.com/kaboomkaravan

Formato:

mp3

Anno di Pubblicazione:

2007

Titoli:

1) Romans 2) Karavanserai 3) Toambertree 4) Short walk with Olaf 5) No more Karavan 6) Roadmap 7) Laws, Fools & Anagrams 8) Resolut

Durata:

44:13

Con:

Bram Bosteels and the sometimes many others

Un ennesiomo capolavoro nascosto

x Matteo Uggeri

MySpace certo è una porcheria e sotto molti aspetti è oltremodo avvilente.
Conoscere persone decenti tramite esso non è certo facile e, inutile dirlo, molti degli artisti che ci caricano la propria musica non sono Miles Davis.
A volte, però, capita che si facciano buoni incontri umani e musicali, che altrimenti sfuggirebbero completamente all`attenzione ed alla conoscenza.
E` quanto accadutomi con questi Kaboon Karavan, che hanno bussato alla mia porta, spesso ignorata, di MySpace. Incantato dal sample di un brano, la deliziosa Karavanserai, mi sono incuriosito e domandato da quale etichetta fossero licenziati: sorpresa, la label ha un sito davvero ben fatto, è messicana e pubblica solo mp3.
A breve leggerete su queste pagine altre recensioni di dischi di tale Umor Rex (`Rex is for recordings`, recita il sottotitolo), mentre qui ci concentreremo su “Short Walk with Olaf”, a quanto ne so opera prima di questo ensemle belga che, capitanato da tal Bram Boostels, suona chitarre, percussioni e inidentificati altri oggetti. Con essi costruisce brani complessi e dalla durata variabile, a costruire un disco che attraversa momenti di rilassata progressione tra l`ordine ed il disordine (quasi a ricordare i gradiosi Tortoise) e - in verità rare - esplosioni ritmiche, come nella incredibile Toambertree, la cui coda pare un incrocio tra il violento d&b dei PCM ed una struggente melodia folk. In verità , di folk e di radici acustiche la musica ne presenta parecchie, ad esempio nella claudicante titletrack, dove ad una melodia costante e vagamente tesa (potrebbe essere degli Smog) si sovrappongono sovraincisioni d`altre chitarre trattate, elettriche, microsuoni, e qualcosa che non posso che definire come `altro`. Le dissonanze rendono la musica più particolare, ma non superano mai la soglia che renderebbe il tutto di difficile ascolto, dove invece il disco appunto scorre piuttosto leggero e godibile.
“Short Walk with Olaf” è davvero straordinario, impensabile vederlo pubblicato `solo` come mp3 e destinato forse solo ad un pubblico ristretto, quando lo si vedrebbe bene ad esempio su Constellation.
Come non bastasse, pure packaging e grafica sono fuori dall`ordinario, tanto che nello zip per scaricare il disco sono contenute le complesse istruzioni per stampare (su A3, ditemi voi chi ha la possibilità di farlo!) e assemblare una sorta di digifile per conservare l`eventuale CD.
Insomma, non è una cosa che faccio di frequente, ma vi dico: correte a scaricare questo disco.


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 22/8/2007

`Le Jardin Sonore´ // `TMR´  

`After The Storm (complete recordings)´  

`Blue Horizon´  

`Hide Nothing´ // `BeforeThen´  

`Signals´  

`You’re Either Standing Facing Me Or Next To Me´ // `Yurako´ // `My Lord Music, I Most Humbly Beg Your Indulgence In The Hope That You Will Do Me The Honour Of Permitting This Seed Called Keiji Haino To Be Planted Within You´  

`The Soundtrack Of Your Secrets´  

`Transmutation Of Things´  

`Run, The Darkness Will Come!´ // `Fetzen Fliegen´ // `Two Sides Of The Moon´  

`Double Exposure´  

`People And Places´  

`Landscapes And Lamentations´  

`The Living, The Dead, The Sleepers And The Insomniacs´  

`White Eyes´  

`Rainforest IV´  

`In Otherness Oneself´ // `Soothe My Soul, Feed My Thought´  

`Pan Project´  

`Territory´ // `l’A Neuve´ // `Zeitweise Leichter Schneefall´  

`Hotel Colon´  

`Historic Music Past Tense Future´  

`Tourmaline´  

`Tropico Romagnolo´ // `Another Advanced Useless Machine´  

`How To Get Rid Of The Darkness´  

`1 – bis 4 - stimming´  

`Gro Mig En Blomst´ // `Skærsgårdslyd´  

`Sessione Pre Angiou´  

`Turm´  

`Rade´  

`Live Capitol Brig´  

`Qonicho Ah!´  

`Tone Sequence Evaluators´  

`Uneven Same - Saxophone Quartets´  

`Apophany´  

`Anna´  

`INCIDENTI – Lo schianto´ // `O´  

`In Her Words´  

`Paint Your Lips While Singing Your Favourite Pop Song´  

`Alpine Variations´ // `Watering A Paper Flower´  

`Promontory´  

`« … »´  

`Katacombe Vol. 3´  

`In Vivo´  

`Eight Pieces For The Buchla 100 Series´  

`Aterraterr´  

`Cabrioles cérébrale et accidents psychotiques´  

`2013 – 2021 dal diario di Luigi La Rocca, Cittadino´  

`A Secret Code´ // `Echolocation´  

`Avvolgistanti´