`Autotrophy´

Autore disco:

12+

Etichetta:

Aut (D)

Link:

www.autrecords.com

Formato:

CD-R

Anno di Pubblicazione:

2016

Titoli:

1) Soul Eater 2) Programmed Cell Death 3) Structural Stability And Morphogenesis 4) Dreaming Jewels 5) Three Millimeters Per Day 6) Phase Transition 7) Bigger Than The Sun 8) Mismade Girl 9) Moulting Cicada 10) Uneasy Dreams 11) Ready To Hatch 12) Holometaboly 13) Innova Corpora

Durata:

47:48

Con:

Giacomo Cioni

recycled music della miglior specie

x mario biserni (no ©)

Lo scrivere di musica è come un verme che ti guasta il cervello. Ti toglie il gusto di ascoltarla. Prima o poi dovrò trovare la forza di smettere per tornare a vivere quella che per me è un`autentica passione.
Prendete questo bel CD. Avrei potuto gustarmelo in tranquillità . Oltretutto il nonno dell`autore è stato il mio maestro alle scuole elementari. Un motivo in più per fare black-out di tutte le seghe mentali e lasciarmi andare alla goduria più pura.
Invece zac! Ecco il tarlo del recensore che comincia a rodere e porta a fare paragoni e a cercare riferimenti.
Vado quindi a spulciare e vedo che il Cioni (nessun collegamento con il personaggio cantato dal primo Benigni) ha disegnato la copertina allo splendido CD eponimo dei Silent People, pubblicato anch`esso su Aut. Tutto questo mi fa pensare a Chantal Passamonte, entrata a lavorare alla Warp come grafica e poi musicista presso la stessa etichetta con lo pseudonimo Mira Calix. Poi, dal momento che una Warp tira l`altra, viene logico passare al nome di Aphex Twin, quello più spigliato di “...I Care Because You Do”, alla cui fantasia ritmica questo “Autotrophy” fa pensare in più d`un frangente.
Giacomo Cioni campiona e ricompone frammenti dalla prima tranche di pubblicazioni della Aut Records, muovendosi nel filo del rasoio fra jazz, musica informatica e pop estemporaneo.
Tutto ciò lo fa con estrema autorevolezza, e così “Autotrophy” s'impone come uno dei più bei dischi di musica riciclata ascoltati negli ultimi anni.


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 14/7/2017

`You’re Either Standing Facing Me Or Next To Me´ // `Yurako´ // `My Lord Music, I Most Humbly Beg Your Indulgence In The Hope That You Will Do Me The Honour Of Permitting This Seed Called Keiji Haino To Be Planted Within You´  

`The Soundtrack Of Your Secrets´  

`Transmutation Of Things´  

`Run, The Darkness Will Come!´ // `Fetzen Fliegen´ // `Two Sides Of The Moon´  

`Double Exposure´  

`People And Places´  

`Landscapes And Lamentations´  

`The Living, The Dead, The Sleepers And The Insomniacs´  

`White Eyes´  

`Rainforest IV´  

`In Otherness Oneself´ // `Soothe My Soul, Feed My Thought´  

`Pan Project´  

`Territory´ // `l’A Neuve´ // `Zeitweise Leichter Schneefall´  

`Hotel Colon´  

`Historic Music Past Tense Future´  

`Tourmaline´  

`Tropico Romagnolo´ // `Another Advanced Useless Machine´  

`How To Get Rid Of The Darkness´  

`1 – bis 4 - stimming´  

`Gro Mig En Blomst´ // `Skærsgårdslyd´  

`Sessione Pre Angiou´  

`Turm´  

`Rade´  

`Live Capitol Brig´  

`Qonicho Ah!´  

`Tone Sequence Evaluators´  

`Uneven Same - Saxophone Quartets´  

`Apophany´  

`Anna´  

`INCIDENTI – Lo schianto´ // `O´  

`In Her Words´  

`Paint Your Lips While Singing Your Favourite Pop Song´  

`Alpine Variations´ // `Watering A Paper Flower´  

`Promontory´  

`« … »´  

`Katacombe Vol. 3´  

`In Vivo´  

`Eight Pieces For The Buchla 100 Series´  

`Aterraterr´  

`Cabrioles cérébrale et accidents psychotiques´  

`2013 – 2021 dal diario di Luigi La Rocca, Cittadino´  

`A Secret Code´ // `Echolocation´  

`Avvolgistanti´  

`Elements´  

`Blues Pour Boris´  

`The Other Lies´  

`Kora´  

`Over The Ridge´