`Plays Borromean Rings´ // `And Who Sees The Mystery´ // `Nabelóse´

Autore disco:

Reidemeister Move // Gilles Aubry // Ingrid Schmoliner & Elena Kakaliagou

Etichetta:

Corvo Records (D)

Link:

www.corvorecords.de

Formato:

LLP

Anno di Pubblicazione:

2016

Titoli:

1) Plays Borromean Rings // 1) And Who Sees The Mystery // 1) To Be Given Up 2) Frau Im Berg 3) Goldgefüllter Lippenrand 4) Schlangenfrau 5) Nabelóse

Durata:

30:59 // 37:29 // 43:32

Con:

Robin Hayward, Christopher Williams // Gilles Aubry, Zouheir Atbane, Abd Bemsliman Al-Omari, Mohamed Ouakrim, Azkri Othman, Ali Ajraam, Mohamed Tamalut, Singers of Addal, Mina Haddadi, Fatim Abdula Asfar, Saloa Tarkout, Zouhra Haddadi, Fatima Cheddadi, R`kia, Habiba Zribou, Khadija Naim, Nadia Bourdi, Fatima Habibi, Abdallah Haddou, Ben Allal Abderrahmane, Manssour Belkhyalatt, Farid Mohamed Zalhoud // Ingrid Schmoliner, Elena Kakaliagou

l`orgoglio di essere snob

x mario biserni (no ©)

Scrivendo della Corvo Records in un articolo, vedi qui, ne parlavo come di una naturale erede della compianta Absinth, e almeno due di questi dischi confermano quella mia affermazione (Robin Hayward e Gilles Aubry erano presenti anche in quel catalogo, vedi qui). Oggi è infatti proprio la Corvo Records a porsi quale più attenta documentatrice di quanto avviene nella scena sperimentale berlinese e nelle derive a essa collegate.
In “Plays Borromean Rings” il duo Reidemeister Move (Robin Hayward e Christopher Williams) suona una complessa partitura grafica ispirata agli anelli di Borromeo (riportata nello splendido picture in vinile bianco latte). Per quanto sono riuscito a capire al contrabbasso e alla tuba microtonale è concessa una relativa libertà armonica pur essendo entrambi costretti a mantenere un legame l`uno con l`altro. A livello pratico viene a crearsi una catena formata dai suoni circolari dei due strumenti, suoni profondi e grevi, che in alcuni momenti si interrompe in flash di silenzio per ricomporsi in un punto diverso dello spazio. Chi ha già avuto modo di apprezzare il genio del musicista inglese non dovrebbe abbisognare dei miei consigli, per gli altri la scoperta non può essere più rimandata.
In “And Who Sees The Mystery” di Gilles Aubry lo spostamento è netto, nei monti dell`Atlante presso la popolazione berbera Amazigh. Aubry, con la collaborazione di Zouheir Atbane, ha registrato e manipolato prove musicali ed altri suoni componendo un affascinante quadro acustico che unisce la forza visionaria e sciamanica, essenzialmente pastorale, delle sonorità di base con la sua sensibilità compositiva. Quello del musicista svizzero non intende essere tanto uno studio-ricerca di tipo etnografico quanto un`esplorazione sonora dalle forti caratteristiche surreali. Ad accompagnare il disco c`è anche un testo poetico in lingua Amazigh di Farid Zalhoud.
A completare una trilogia veramente imperdibile c`è “Nabelóse” di Ingrid Schmoliner e Elena Kakaliagou. Della pianista austriaca ci eravamo già occupati (vedi qui) mentre è la prima volta che incontriamo il nome della strumentista greca che le fa da contraltare al corno francese. In questa collaborazione le due musiciste rielaborano temi delle rispettive tradizioni popolari (tre per la prima e due per la seconda) affrontandoli, oltre che strumentalmente, anche vocalmente. “Nabelóse” è un lavoro profondamente suggestivo, struggente direi, e foriero di una spiritualità antica.
I tre vinili sono accompagnati dal link per lo scarico digitale.
La Corvo Records, con la sua scelta di pubblicare solo vinili in forma di piccoli oggetti d`arte e in edizione limitata (tutti e tre i dischi sono stampati in 300 copie numerate a mano), manifesta volutamente un evidente snobismo. Loro ne saranno orgogliosi e noi ne siamo felici.


click to enlarge!click to enlarge!

click to enlarge!click to enlarge!

click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 15/3/2018

`Incanto´ // `Tracce´  

`Our Sea Lies Within´  

`Words´  

`Nowhere Dense´  

`The Night Shall Break´  

`Chirurgia sperimentale´  

`Genius Loci´  

`Before The Fall´  

`Fold / Unfold / Refold´  

`Isocèle´  

`Fragments de Temps´  

`Freshta´  

`Sonatas & Interludes´ // `Concord´ // `The Time Curve Preludes´  

`Late Night Banter´  

`Bringing It Back / Round And Round And Round´  

`Ordo´  

`Pale Blue´  

`Maison Moderne´  

`Perlée De Sève´ // `Adage Vestige´  

`Materical´  

`Flashpoint´  

`The Hills Shout´  

`Pandemia´  

`Active Observation´  

`Woven Territories´  

`Tales From An Underground River´ // `Ten Rooms Under The Sea´  

`Recoil´  

`Remember´  

`Kissós´  

`Thirtynine Fiftyfive´  

`Project Encore, Vol. 1´  

`Chance And Change´  

`Driven (Live At Roadburn 2022)´  

`Innesto´ // `Pragma´  

`Mycelium´ // `The Asocial Telepathic Ensemble´  

`Trónco´  

`Kinesis´ // `Kinesis, Vol. 2´  

`Live At Pariser Platz´  

`Praznina / Emptiness´  

`Transient´ // `HerbstReise´