`Come tutti gli altri dei´

Autore disco:

Mujura

Etichetta:

Radiocoop (I)

Link:

www.bulbartlabel.com

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2018

Titoli:

1) Toro 2) Afrodite 3) Cassiopea 4) Efesto 5) L`agnello muore 6) Amaravita 7) Orfeo 8) Aurora 9) Acqua di provincia 10) Mai

Durata:

46:48

Con:

Stefano Simonetta, Marcello Giannini, Riccardo Villari, Derek Di Perri, Massimo Cusato, Marcello Gentile, Vincenzo Lamagna, Gabriele Albanese, Arcangelo Michele Caso, Andrea Simonetta, Edoardo Bennato, Alfredo Verdini, Chiara Orefice, Marwan Samer, Francesco Loccisano, Gigi De Rienzo, Fabiana Martone, Federico Placanica, Roberto Porzio, Stefania Alessi, Sergio Tommasini, Paolo Sofia

grande musica mediterranea

x mario biserni (no ©)

“Come tutti gli altri dei” è un disco intriso dallo spirito dei fratelli Bennato. Stefano Simonetta - in arte Mujura - fa infatti parte dell`entourage di Eugenio mentre l`inconfondibile voce di Edoardo compare in Efesto. Il contenuto, in linea con le premesse, può essere definito come musica mediterranea, e le atmosfere, le strutture e alcuni strumenti utilizzati vertono tutti in tale direzione. Finanche i riferimenti alla mitologia greca offrono richiami al mare nostrum. Certo, non mancano le contaminazioni, provenienti dalla musica rock e dalla tradizione cantautorale italiana, in primis, ma anche da altre direzioni, come viene da credere ascoltando clavicembalo e quartetto d`archi in Orfeo. La voce di Simonetta pare uscire forzata, tipo quella di Cocciante, ma senza mai raggiungere quella veemenza, e nei passaggi più morbidi ricorda vagamente per timbrica quella di Adamo. Ma c`è anche dell`altro, come il Rino Gaetano che in Efesto pare emergere dalle parole e dalla metrica («La nascita della coscienza, il coseno e la potenza, l`angelo e il demonio, Tizio, Caio e Sempronio, l`universo e la sua massa, la distruzione di massa. L`uomo e la sua identità e i principi generali della relatività »). Promozione a pieni voti per un disco affatto riuscito e ricco di riferimenti.


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 11/8/2019

`Drums & Octobass´ // `Always I Gnaw´  

`Escale´  

`Jalitah´  

`Catacryptico´  

`Farahser´  

`Qui´  

`Radici´  

`Temporal Waves´  

`For A Reason´  

`Where Songs Go At Night´  

`Vurga´  

`Chamber Music´  

`In The Grip´  

`Cello Unlocked´  

`Jack´  

`Domicide´  

`Infinity Avenue´  

`Regenprasseln´  

`Incanto´ // `Tracce´  

`Dreaming Of Horses Running In Circles´  

`Our Sea Lies Within´  

`Due´  

`Words´  

`Nowhere Dense´  

`The Night Shall Break´  

`Chirurgia sperimentale´  

`Genius Loci´  

`Before The Fall´  

`Fold / Unfold / Refold´  

`Isocèle´  

`Fragments de Temps´  

`Freshta´  

`Sonatas & Interludes´ // `Concord´ // `The Time Curve Preludes´  

`Late Night Banter´  

`Bringing It Back / Round And Round And Round´  

`Ordo´  

`Pale Blue´