`Turm´

Autore disco:

Sebastian Strinning

Etichetta:

Wide Ear Records (CH)

Link:

www.wideearrecords.ch

Formato:

LP

Anno di Pubblicazione:

2022

Titoli:

1 - 8) senza titoli

Durata:

41:02

Con:

Sebastian Strinning

ottima registrazione ambientata

x mario biserni (no ©)

Lenzburg è una città della Svizzera, capoluogo di un comune di oltre diecimila abitanti , situata in prossimità dell’omonimo castello, circa 30 chilometri a ovest di Zurigo. Non distante dalla città, in seno alla foresta, si erge la Esterliturm, una colonna in cemento alta quasi 50 metri dalla cui cima, raggiungibile tramite una scala interna, lo sguardo naviga in lontananza, fin oltre il confine con la Germania, a perdersi fra i misteri della foresta nera.
Il lettore, leggendo queste informazioni turistico-geografiche all’interno di una rubrica dedicata a recensioni musicali, penserà che il sottoscritto ha perso il senno.
Eventualmente il senno l’ha perso il sassofonista svizzero-svedese Sebastian Strinning che nel Novembre 2020 si è rifugiato nelle viscere della torre per registrare il suo nuovo disco di solo sax (tenore). È nato così “Turm”, termine tedesco che per l’appunto significa torre, con Strinning che fa pensare a un Eric Dolphy incattivito e aggiornato sull’uso di tecniche non convenzionali. Willy Strehler, noto tecnico attivo nello zurighese, si è occupato delle registrazioni posizionando ben dodici microfoni destinati a raccogliere sia i suoni dello strumento, con relativi riverberi, sia i suoni insiti alla torre stessa. Chiaramente non posso sapere se il disco sarebbe stato migliore o peggiore, non avendo riscontri concreti, qualora fosse stato registrato in casa, nel giardino, in una piazza della città, in barca sul fiume o in uno studio di registrazione. So solo che così è maledettamente buono. Certo è anche che ha contribuito a farci conoscere un angolo della Svizzera che prima ci era ignoto e, non fosse che per tale motivo, Strinning merita come minimo un plauso e un riconoscimento da parte delle autorità cittdine di Lenzburg e delle associazioni preposte al turismo.


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 23/1/2024
  Torna al Menù Principale
 Archivio dell'anno 2024 ...

`1 – bis 4 - stimming´  

`The Living, The Dead, The Sleepers And The Insomniacs´  

`Blue Horizon´  

`Tempoo´  

`Spiralis Aurea´  

`After The Storm (complete recordings)´  

`Tetrapylon´  

`Rade´  

`Gro Mig En Blomst´ // `Skærsgårdslyd´  

`Sessione Pre Angiou´  

`Live Capitol Brig´  

`Terrestrial Journeys´  

`Historic Music Past Tense Future´  

`Tourmaline´  

`Turm´  

`Tropico Romagnolo´ // `Another Advanced Useless Machine´  

`How To Get Rid Of The Darkness´  

`White Eyes´  

`Pan Project´  

`Territory´ // `l’A Neuve´ // `Zeitweise Leichter Schneefall´  

`Hotel Colon´  

`Rainforest IV´  

`Run, The Darkness Will Come!´ // `Fetzen Fliegen´ // `Two Sides Of The Moon´  

`Double Exposure´  

`People And Places´  

`Landscapes And Lamentations´  

`You’re Either Standing Facing Me Or Next To Me´ // `Yurako´ // `My Lord Music, I Most Humbly Beg Your Indulgence In The Hope That You Will Do Me The Honour Of Permitting This Seed Called Keiji Haino To Be Planted Within You´  

`Le Jardin Sonore´ // `TMR´  

`Hide Nothing´ // `BeforeThen´  

`Signals´  

`The Soundtrack Of Your Secrets´  

`Transmutation Of Things´  

`Virus´  

`Folk! Volume 1´ // `Folk! Volume 2´  

`Ilta´  

`Sings´  

`All The Way Down´  

`Austin Meeting´  

`Arkinetics´  

`Black Holes Are Hard To Find´  

`Shirwku´  

`Twofold´ // `Made Out Of Sound´ // `Decameron´  

`Níjar´  

`Conjugate Regions´  

`Wells´  

`Orchid Music´ // `Green Album´  

`333´  

`From Solstice To Equinox´ // `Starlight And Still Air Reworked´ // `Out Of Standard!! – Italia 11´  

`Uragano´  

`Live at De Roze Tanker´ // `Left Side Right´  

`Zanshou Glance At The Tide´  

`OSSI – Album Su LP´  

`Quadrivium´  

`An Artist’s Life Manifesto´  

`In Otherness Oneself´ // `Soothe My Soul, Feed My Thought´  

`Songs in Time of Plague´