`Food Foragers´

Autore disco:

Mark Lotz & Alan Purves

Etichetta:

Unit Records (CH)

Link:

unitrecords.com/de
www.sands-zine.com/recensioni.php?IDrec=2152
www.sands-zine.com/archiviorec.php?IDrec=1881

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2018

Titoli:

1) Abu In The Sky 2) Hog Time 3) Echoes Of A Life Hereafter 4) Piepkuiken (For Hermeto) 5) Petal Of A Rose 6) Endurance 7) Ice Breath 8) Kingfisher 9) Back Scratcher 10) River 11) Belly Buttons 12) Food Foragers 13) Hanging Out 14) Lullaby For Time 15) I`m So Sorry Blues

Durata:

55:30

Con:

Mark Lotz, Alan Purves

terzomondiismi flautati, giocosi, giocattolosi ... e divertenti

x mario biserni (no ©)

Da una parte un giocoliere con i flauti, dall`altra un giocoliere con le percussioni (e con altri toys), e nel mezzo un disco particolarmente divertente. Mark Lotz e Alan Purves sono musicisti seri che riescono anche a non prendersi troppo sul serio, ovvero con estrema ironia. Giocolieri dei suoni, per l`appunto, adattabili a una sala da concerto come a una fiera. Quello che più stupisce è una sobrietà che parrebbe contrastare con il numero di aggeggi utilizzati e, di conseguenza, con una ricchezza complessiva in suoni che trova pochi eguali. In secondo luogo a stupire è il fatto che due musicisti di estrazione colta, molto colta, in definitiva suonino stradaioli quanto una Backstreet Girl degli Stones. Nei momenti più afro i due finiscono per ricordare anche i “Mu” di Don Cherry ed Ed Blackwell o i duetti fra Joseph Jarman e Don Moye. I brani in buona parte sono firmati da entrambi i musicisti, ad esclusione di Piepkuiken, Back Scratcher e Endurance attribuiti al solo Lotz (l`ultimo titolo è ispirato dalle Children`s Songs di Chick Corea). Ci sono anche due melodie tradizionali del Mali, Abu In The Sky e Belly Buttons, oltre a una ripresa della ellingtoniana The Single Petal Of A Rose. Molto accurata la confezione con riportati, brano per brano, tutti gli strumenti utilizzati. Comincio a credere che i nomi di Lotz e Purves rappresentano una garanzia.


click to enlarge!click to enlarge!

click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 8/3/2019

`Le Jardin Sonore´ // `TMR´  

`After The Storm (complete recordings)´  

`Blue Horizon´  

`Hide Nothing´ // `BeforeThen´  

`Signals´  

`You’re Either Standing Facing Me Or Next To Me´ // `Yurako´ // `My Lord Music, I Most Humbly Beg Your Indulgence In The Hope That You Will Do Me The Honour Of Permitting This Seed Called Keiji Haino To Be Planted Within You´  

`The Soundtrack Of Your Secrets´  

`Transmutation Of Things´  

`Run, The Darkness Will Come!´ // `Fetzen Fliegen´ // `Two Sides Of The Moon´  

`Double Exposure´  

`People And Places´  

`Landscapes And Lamentations´  

`The Living, The Dead, The Sleepers And The Insomniacs´  

`White Eyes´  

`Rainforest IV´  

`In Otherness Oneself´ // `Soothe My Soul, Feed My Thought´  

`Pan Project´  

`Territory´ // `l’A Neuve´ // `Zeitweise Leichter Schneefall´  

`Hotel Colon´  

`Historic Music Past Tense Future´  

`Tourmaline´  

`Tropico Romagnolo´ // `Another Advanced Useless Machine´  

`How To Get Rid Of The Darkness´  

`1 – bis 4 - stimming´  

`Gro Mig En Blomst´ // `Skærsgårdslyd´  

`Sessione Pre Angiou´  

`Turm´  

`Rade´  

`Live Capitol Brig´  

`Qonicho Ah!´  

`Tone Sequence Evaluators´  

`Uneven Same - Saxophone Quartets´  

`Apophany´  

`Anna´  

`INCIDENTI – Lo schianto´ // `O´  

`In Her Words´  

`Paint Your Lips While Singing Your Favourite Pop Song´  

`Alpine Variations´ // `Watering A Paper Flower´  

`Promontory´  

`« … »´  

`Katacombe Vol. 3´  

`In Vivo´  

`Eight Pieces For The Buchla 100 Series´  

`Aterraterr´  

`Cabrioles cérébrale et accidents psychotiques´  

`2013 – 2021 dal diario di Luigi La Rocca, Cittadino´  

`A Secret Code´ // `Echolocation´  

`Avvolgistanti´