`Product´
|
Autore disco: |
Sumugan Sivanesan / Durán Vázquez |
Etichetta: |
Crónica (P) |
Link: |
www.cronicaelectronica.org |
Formato: |
CD |
Anno di Pubblicazione: |
2003 |
Titoli: |
1) Mono is the New Black 2) Sinus 3) Steam 4) Across 5) One Note Solo 6) Fold 7) Life imitates Art 8) Insomnia 9) Product Silence 10) Monsanto, East St. Louis, Illinois 11) Rochas no Ceo / 12) Phantomsyöttö 13) War Simplicity / 14) Virus Simplicity 15) Sueňo Eléctrico Controdado 16) Death Simplicity |
Durata: |
56:06 |
Con: |
Sumugan Sivanesan / Durán Vázquez |
|
Estetiche Stridenti |
x Marco Carcasi |
|
Ottima veramente questa serie della Crónica che mette a confronto in ogni sua uscita due artisti in quello che in tempi viniliani si ribattezzava amorevolmente split. La strategia era allora quella di cercar di far conoscere ai più gruppi ed autori sotterranei impegnandoli in forzate ma spesso riuscite coabitazioni che grazie al tam-tam dei circuiti alternativi radicali sovente si rivelavano essere anche piccoli successi di vendite. Numerose di questo tipo le uscite in ambito hardcore ma non di meno erano senz`altro quelle di stampo industriale e sperimentale in genere. Qualità quasi imprescindibile in questi casi si rivelava essere (e lo è tuttora) il grado di fusione fra elementi effettuato e raggiunto, la sinergia espressiva che s`instaura fra le entità partecipanti; la strategia comunicativa adottata insomma. Stabiliamo da subito il concetto che tutti gli obiettivi citati poc`anzi sono stati in questo caso perfettamente centrati. Le tracce dei due artisti s`intersecano in maniera perfettamente complementare fra di loro rendendoci partecipi di una visione estetica estremamente cruda e difficoltosa nella sua ricerca degli estremi che non può non far riandare il pensiero a fasti passati di scuola industriale, ma si avvale anche di notevoli porzioni di complessa ricerca concettuale nella costruzione dei brani; che si tramuta spesso e volentieri come per incanto in un`ostica ma perfetta colonna sonora per i nostri migliori e più allucinati vagabondaggi metropolitani. Life Imitates Art di Sivanesan è un esempio fondamentale di quel che dico, un`ottundente onda sine che sgretola notevolmente i quotidiani parametri d`ascolto rivelandosi essere di questi tempi un passaggio abbastanza cruciale. Elettroacustica e strumentazione quasi cortocircuitata a ricreare strane e sinistre lande di alterate aree di percezione sonora, l`approccio è quasi stordente ed i padiglioni auricolari ad ogni stacco impiegano diversi attimi per adattarsi alle frequenze medio-alte a cui vengono sottoposti, è un assalto sonico prolungato che però non cade mai nel noise più efferato lasciandoci stranamente storditi al suo finire ma con la netta sensazione di volerne di più. Vázquez dal canto suo è notevolmente più astratto e forse anche più maneggevole ricorrendo spesso a field recordings oscuri che man mano si tramutano in pennellate di ritmi amniotici estremamente evocativi nonchè comunque pesanti come piombo. La sua War Simplicity è realmente notevole, pulsanti loops quasi dark ambient, strati su strati di aromi industrial ed una propensione spiccata nello sviluppare angoscianti situazioni che sanno tanto di metropoli deserte e bagnate dopo il tramonto (quasi Cabaret Voltaire verrebbe da dire). Da notare positivamente anche il carattere fieramente polemico dei due musicisti nei confronti del sistema, il dito è puntato contro indifferenza e razzismo da parte di Vázquez mentre Sivanesan ci commenta adeguatamente la condizione politico sociale presente nella sua Australia dandoci un quadro generale fra spiagge assolate, belle ragazze e surf non propriamente dei più incoraggianti. A concludere degnamente il tutto due altrettanto urticanti tracce video realizzate da Sivanesan che evocano fra schermi video fuori frequenza e voci da altre dimensioni un universo notevolmente sbilanciato verso forme di squilibrio e disuguaglianza sociale. Estetiche stridenti senza ombra di dubbio ma sicuramente uno dei più interessanti ascolti che si possono fare al momento; quasi un dovere.
|
|
|
Data Recensione: 20/4/2004 |
|
|
|

|
`Product´ |
|
|